dielettricodielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] a una funzione scalare del posto se il d. è anche isotropo e a una costante scalare se il d. è in più omogeneo: v. dielettrico: I 121 d per la costante d. reale, e 128 f per la costante d. complessa. ◆ [EMG] Costante d. del vuoto: una delle costanti ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] dimensioni lineari delle lamine stesse, e la cui capacità vale C=ε S/d, dove ε è la costante dielettrica assoluta del dielettrico e S è l’area delle superfici affacciate delle lamine; il c. sferico, costituito da due armature sferiche concentriche ...
Leggi Tutto
In elettronica, particolare tipo di linea di trasmissione costituita da sottili strisce metalliche separate da analoghe strisce di materiale dielettrico. Tali tipi di linee sono utilizzati specialmente [...] in alta frequenza o a microonde e permettono di realizzare sia collegamenti elettrici fra dispositivi o apparati sia particolari circuiti nei quali le s. sono utilizzate come componenti circuitali o come ...
Leggi Tutto
piezocapacitivo
piezocapacitivo [agg. Comp. di piezo- e capacitivo] [ELT] Qualifica di trasduttori nei quali un cristallo piezoelettrico costituisce il dielettrico di un condensatore a capacità variabile [...] con l'entità della grandezza trasdotta (per es., una pressione) ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] p. della luce, p. elettrica, magnetica, sismica, ecc. ◆ [EMG] P. atomica e molecolare per deformazione: tipo di p. dielettrica: v. dielettrico: II 118 f. ◆ [ELT] P. automatica: p. (nel signif. spiegato più oltre: P. di un dispositivo elettronico) del ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo [Der. del lat. cuneus, prisma a sezione triangolare isoscele di materiale duro, per spaccare legna, pietre, ecc.] [GFS] Nella meteorologia, forma barica sinon. di promontorio. ◆ [ELT] C. [...] : dispositivo, costituito da un c. di materiale dielettrico, che viene inserito in una guida d'onda per adattare l'impedenza di essa a quella di un'altra guida d'onda. ◆ [MCC] C. meccanico: macchina semplice, costituita da un corpo a forma di ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrotecnica che si occupa delle questioni connesse alla produzione di calore per mezzo dell’elettricità, precisamente per effetto Joule, con l’applicazione di campi elettrici alternati (riscaldamento [...] dielettrico) o di campi elettromagnetici alternati (riscaldamento per induzione). ...
Leggi Tutto
depolarizzazione
depolarizzazióne [Comp. di de- e polarizzazione] [LSF] Processo antagonista della polarizzazione, nei vari signif. di questo termine, e quindi, per es., la riduzione o l'annullamento [...] della polarizzazione elettrolitica in una pila chimica o la riduzione, spontanea o provocata, della polarizzazione elettrica di un dielettrico (per es., per l'applicazione di un campo elettrico alternato di intensità decrescente) oppure del grado di ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] in un caso e nell'altro la parte determinante del fenomeno è il venire meno della polarizzazione molecolare per orientamento: v. dielettrico: II 126 e). ◆ [MCQ] R. di spin isotropo: v. semigruppi dinamici quantistici: V 165 f. ◆ [MCC] R. elastico: il ...
Leggi Tutto
scintilla Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, o da sostanze in combustione e metalli arroventati e che si spegne [...] ; l’aspetto della s. dipende dalla forma degli elettrodi e dalla natura e dalle condizioni del dielettrico: nell’aria si presenta come una linea brillante tortuosa, di colore bianco-azzurrognolo (➔ scarica). Se i conduttori tra i quali scocca ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo elettrico e sia quindi sede di particolari...
condensatore
condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....