METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] elettrica di particolari sostanze col variare dell'umidità relativa. Uno strumento di tal genere consiste essenzialmente in un dielettrico sul quale sono fissati due elettrodi metallici. Tra gli elettrodi è cosparso un sottile strato di un sale ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] al campo elettrico applicato E, ma vale la relazione
D=E+4πP=εΕ [7]
ove P è la polarizzazione ed ε la costante dielettrica del mezzo. La polarizzazione P nei c. i. è dovuta al contributo elettronico Pe e a quello ionico Pi. Quest'ultimo è dovuto ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] per LD :
dove kB è la costante di Boltzmann, T la temperatura assoluta, q la carica dell’elettrone, ε0 la costante dielettrica del vuoto e εb quella (relativa) del materiale; nb e pb sono le densità degli elettroni e delle lacune nel bulk. Come ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] n1 e n2 sono, rispettivamente, il minore e il maggiore degli indici di rifrazione dei due materiali costituenti il multistrato dielettrico (che tipicamente non sono molto diversi tra loro), e N è il numero di periodi che lo compongono, tipicamente ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] essi sono particolarmente usati i risonatori a cavità, costituiti da un corpo conduttore cavo (cavità risonante) riempito da un dielettrico (generalmente l’aria) omogeneo e di costanti note. Sono talora usati come risonatori elettrici anche i quarzi ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] umidità possono essere di vario tipo. Alcuni si basano sulla variazione della capacità di un condensatore costituito da un dielettrico le cui caratteristiche si modificano in funzione dell'umidità che viene rilevata; oppure sulla capacità che hanno i ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] di Laplace si riferisce al processo dinamico diffusivo. Una generalizzazione di questo processo è il modello del collasso dielettrico, in cui l'equazione di Laplace descrive il campo elettrico nell'intorno della struttura che modula la probabilità ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] Niinikosky del CERN e dall'Autore, basata sul fatto che la capacità termica di un cristallo perfettamente diamagnetico e dielettrico tenuto a temperature appena al di sopra dello zero assoluto risulta estremamente piccola. Come conseguenza, anche la ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] del CERN e da chi scrive, basata sul fatto che la capacità termica di un cristallo perfettamente diamagnetico e dielettrico, tenuto a temperature appena al di sopra dello zero assoluto, è estremamente piccola. Come conseguenza, anche la ridottissima ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] di poter realizzare i contatti metallici, si deposita sulla superficie esposta alla radiazione un sottile strato dielettrico per ridurre ancora le perdite per riflessione. Le linee industriali moderne utilizzano sistemi di deposizione chimica in ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo elettrico e sia quindi sede di particolari...
condensatore
condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....