Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] le emissioni CO2 con conseguenti vantaggi ambientali. D'altra parte l'azoto liquido, a differenza dell'olio dielettrico presente nei normali trasformatori, non è tossico né infiammabile; pertanto l'installazione di trasformatori HTS all'interno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] tuttora controversa.
Il dispositivo della fig. 1 fu trasformato usando l'ossido stesso del semiconduttore come dielettrico nel condensatore tra semiconduttore ed elettrodo (attualmente chiamato gate). Il dispositivo funzionò come dimostrato nel 1960 ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] del c. applicato dall'esterno alla sostanza (c. esterno) e del c. generato dalle molecole circostanti (c. interno, o molecolare): v. dielettrico: II 120 e e solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 a. ◆ [ALG] C. locale di normali a una sottovarietà: v ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] frattali laplaciani, catturano le proprietà essenziali di vari fenomeni, come la deposizione elettrochimica, il breakdown dielettrico, le interfacce tra liquidi viscosi, la propagazione delle fratture e varie proprietà dei colloidi.
Un'interessante ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] del fascio emesso, la densità di potenza totale ricevuta è:
In realtà si ipotizza che la propagazione avvenga in un dielettrico perfetto e che solo l’onda diretta contribuisca alla potenza in ricezione, cioè non si prevedono cammini multipli dal ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] sull’elemento di carica intorno al punto sul conduttore; se E è l’intensità del campo ed ε la costante dielettrica assoluta del mezzo, la p. elettrostatica vale εE2/2.
P. interna
Negli aeriformi, è il termine indicativo delle forze intermolecolari ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] oppone al moto del rotore, possono ritenersi, nei limiti pratici, proporzionali al cubo della velocità; perdite nel dielettrico, normalmente trascurabili; perdite al collettore, dovute in parte all’attrito fra spazzole e collettore e in parte alla ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] luminescenza eccitata in alcune sostanze da campi elettrici alternati. Un condensatore (fig. 9) costituito da uno strato dielettrico b, nel quale è incorporata la sostanza elettroluminescente (solfoseleniuri di zinco, solfuri di zinco e cadmio ecc ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] in questione e dai conduttori eventualmente circostanti. Precisamente, riferendosi al caso di un solo conduttore, immerso in un dielettrico omogeneo e isotropo, non in presenza di altri conduttori, cioè al caso di un conduttore ‘isolato’, si ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] . Ulteriori leggi di simmetria che possono considerarsi l'estensione della proprietà di simmetria del tensore dielettrico in regime lineare, stabiliscono relazioni generali tra componenti spaziali dei tensori suscettività non lineare a differente ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo elettrico e sia quindi sede di particolari...
condensatore
condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....