Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] può essere realizzato mediante una giunzione S1-I-S2, in cui I rappresenta una barriera tunnel di materiale dielettrico. L'intuizione di Josephson fu appunto quella di prevedere che una struttura di questo tipo avrebbe consentito una sovrapposizione ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] e oscilloscopi: IV 333 a), prodotto da un apposito oscillatore (generatore dell'a. dei tempi). ◆ [EMG] A. dielettrici principali: v. dielettrico: II 124 c. ◆ [MCC] A. differenziale: macchina semplice costituita (v. fig.) da due cilindri coassiali di ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] , per es., nella frase: la r. di un microfono piezoelettrico è una tensione elettrica. ◆ [EMG] (a) La polarizzione dielettrica che consegue all'applicazione di un campo elettrico a un isolante. (b) Il diagramma descrittivo di questa polarizzazione ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] 700 f. ◆ [FSD] C. termica nei solidi cristallini: v. conduzione termica: I 699 e. ◆ [FSD] Banda di c.: per un dielettrico solido e in un semiconduttore, la banda di livelli elettronici che segue immediatamente la banda di valenza; allo zero assoluto ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] una più o meno marcata piezoelettricità. La causa della p. va ricercata nel fatto che in una cella cristallina di un dielettrico esistono numerosi dipoli elettrici, il cui effetto totale si annulla se la cella non è distorta da sforzi esterni; in ...
Leggi Tutto
costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] , di norma, all'aggettivo o al sostantivo di qualificazione: così, → astronomico per le c. astronomiche, → dielettrico per la c. dielettrica, ecc. ◆ [MTR] C. ausiliaria: v. costanti fisiche fondamentali, derivazione statistica delle: I 811 a. ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] il circuito, cioè non dipende dalla particolare sezione alla quale ci si riferisce.
C. di spostamento
In un mezzo di costante dielettrica assoluta ε nel quale agisca un campo elettrico variabile E, e quindi un campo di spostamento elettrico D = ε E ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] EMG] [OTT] E. di un'onda. v. onda: IV 241 d. ◆ [EMG] E. elettrica: (a) l'e. presente in un campo elettrico (v. dielettrico: II 125 e); (b) l'e. associata a una corrente elettrica, valutabile nel complesso, per es. per un circuito percorso da corrente ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] ] D. di quantità di moto associata al campo elettromagnetico: v. elettrodinamica classica: II 287 d. ◆ [EMG] D. di sollecitazione: v. dielettrico: II 126 c. ◆ [ANM] D. di una misura: v. misura e integrazione: IV 4 e. ◆ [ELT] D. elettronica: lo stesso ...
Leggi Tutto
valanga
valanga [Voce di origine preindoeuropea] [LSF] Di fenomeno che si manifesta in modo molto intenso, tumultuoso. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, [...] di provocare la ionizzazione per urto delle molecole circostanti; si genera così uno sciame rapidamente crescente di altri portatori e nel complesso una cospicua corrente di scarica: v. dielettrico: II 127 e e conduzione elettrica nei gas: I 683 c. ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo elettrico e sia quindi sede di particolari...
condensatore
condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....