prossimita
prossimità [Der. del lat. proximitas -atis, da proximus "vicinissimo" (→ prossimo)] [LSF] Grande vicinanza nello spazio o nel tempo. ◆ [FTC] Dispositivi di p., o rilevatori di p.: particolari [...] di questo genere l'induzione elettrica tra conduttori (uno almeno dei quali sia carico), la polarizzazione di un dielettrico al quale sia avvicinato un corpo elettricamente carico, gli effetti di magnetizzazione indotti dalla vicinanza di magneti, la ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] a sé stessa con una vite micrometrica. Si determina Cx quando fra le sue armature c'è l'aria; poi, interposto un dielettrico di spessore d, che aumenta la capacità, si allontana con la vite l'almatura esterna di un tratto a fino a riavere la ...
Leggi Tutto
memoria, tecnologie di
memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] Sandip Tiwari nel 1995. Sono molti i potenziali vantaggi offerti da questa struttura, primo fra tutti l’affidabilità del dielettrico. Quando l’ossido inizia a subire una degradazione, l’effetto sulla ritenzione di carica sarebbe meno drastico e più ...
Leggi Tutto
elettromeccanico
elettromeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e meccanico] [EMG] [MCC] Analogia e.: analogia che si può stabilire tra certe grandezze elettriche e certe grandezze meccaniche, [...] dall'applicazione di un campo elettrico; sono tali, per es., l'effetto piezoelettrico inverso (→ piezoelettricità) e, a livello microscopico, la deformazione degli atomi e delle molecole in un campo elettrico polarizzante (v. dielettrico: II 119 e). ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] il calcolo esatto dell’istante del nascere e del tramontare degli astri.
R. elettrica
Il fenomeno (detto anche r. dielettrica) in virtù del quale le linee di forza di un campo elettrico subiscono una deviazione in corrispondenza alla superficie di ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] di piccolissime masse mediante una miriade di scariche elettriche tra un apposito elettrodo e il pezzo (conduttore), separati da un dielettrico di spessore dell'ordine di 0,1 ÷ 0,01 mm. Imprimendo all'elettrodo un opportuno moto di avanzamento si ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266; App. II, 11, p. 452)
Luigi CHIABOTTO
Olî isolanti. - Nelle apparecchiature elettriche in cui si richieda una efficace azione di raffreddamento (trasformatori elettrici, interruttori [...] evitare scariche e per questo deve avere una elevata rigidità dielettrica (misurata allo spinterometro).
Nei condensatori e nei cavi l'
L'olio per queste applicazioni deve essere un buon dielettrico in senso generale e presentare un basso fattore di ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] di sostituire ai conduttori un certo numero, possibilmente piccolo, di cariche puntiformi, fittizie, capaci di dar luogo nel dielettrico circostante allo stesso campo che si ha per la presenza dei conduttori effettivi. Il caso più semplice, e al ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] ; può essere dovuta a cicatrici dell’iride o, più spesso, a lesioni nervose. fisica La proprietà che un dielettrico ha di resistere a sollecitazioni elettriche. tecnica L’attitudine di un corpo a resistere a determinate sollecitazioni con piccole ...
Leggi Tutto
isteresi
istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] : il ritardo con cui l'intensità di corrente segue le variazioni della tensione applicata: → arco: A. elettrico. ◆ [EMG] I. dielettrica: lo stesso che i. elettrica (v. oltre). ◆ [MCC] I. elastica: il ritardo con cui la deformazione di un corpo segue ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo elettrico e sia quindi sede di particolari...
condensatore
condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....