• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Fisica [65]
Elettrologia [31]
Ingegneria [18]
Biografie [20]
Ottica [19]
Chimica [20]
Matematica [18]
Elettronica [13]
Fisica matematica [15]
Storia della fisica [14]

RÖNTGEN, Wilhelm Conrad

Enciclopedia Italiana (1936)

RÖNTGEN, Wilhelm Conrad Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato il 27 marzo 1845 a Lennep, morto a Monaco di Baviera il 10 febbraio 1923. Oriundo da una vecchia famiglia di commercianti, di madre olandese, [...] dei liquidi, calore specifico dei gas, ecc.; ricordiamo particolarmente le sue esperienze del 1888 sull'azione magnetica di dielettrici in moto nel campo di un condensatore). Ma il suo nome resta legato alle radiazioni da lui scoperte e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÖNTGEN, Wilhelm Conrad (3)
Mostra Tutti

CORBINO, Orso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINO, Orso Mario Edoardo Amaldi Luciano Segreto Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] anni al liceo "Vittorio Emanuele". Contemporaneamente frequentava il laboratorio del Macaluso, ove svolgeva ricerche sulle proprietà dei dielettrici sottoposti a trazione e sul funzionamento dell'arco. Nel 1898, insieme con il Macaluso, scoprì che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIULIO CESARE TRABACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

Abelès F.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abeles F. Abelès 〈eblès〉 F. [OTT] Condizione di A.: per incidenza a 45° su superfici dielettriche o metalliche, detti rp e rs i coefficienti di riflessione d'ampiezza per onde polarizzate parallelamente [...] rifrattometrico di A.: tecnica per determinare l'indice di rifrazione di film sottili non assorbenti depositati su substrati dielettrici, basato sul fatto che in condizioni d'incidenza brewsteriana per il materiale costituente il film, per una luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORCELLANA (XXVII, p. 935) Eugenio MARIANI Porcellana per usi elettrici.- In elettrotecnica le p. vengono sempre più largamente usate come isolanti; esse si dividono in p. per basse e per elevate tensioni. [...] p. per alte frequenze in sei classi in funzione del valore del fattore di perdita (cioè del prodotto della costante dielettrica per la tangente dell'angolo di perdita) misurato sul materiale mantenuto per 48 ore in acqua distillata: Fra i materiali ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTECNICA – WOLLASTONITE – CRISTOBALITE – TEMPERATURA – FORSTERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

indice

Enciclopedia on line

In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare. Anatomia Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] velocità di fase di quella radiazione nel mezzo considerato. Per mezzi dielettrici non ferro- né ferrimagnetici è pari alla radice quadrata della costante dielettrica relativa. Varia con la frequenza della radiazione (fenomeno della dispersione). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – COSMOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FINANZA E IMPOSTE – ELABORATORI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – ECONOMIA AZIENDALE – INSIEME QUOZIENTE – TEORIA DEI NUMERI – MEZZI DIELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indice (1)
Mostra Tutti

diossina

Enciclopedia on line

Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula Il termine è usato correntemente per il composto [...] attraverso reazioni di condensazione. Le d. possono derivare anche dalla trasformazione di policlorobifenili, usati come fluidi dielettrici, a seguito di incendi causati da sovraccarichi elettrici. Esistono, infine, anche cause naturali di emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – GUERRA DEL VIETNAM – POLICLOROBIFENILI – COMPOSTO ORGANICO – ANELLI BENZENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diossina (2)
Mostra Tutti

liquido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liquido lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] : lo stesso che l. mesomorfico, l. con particolari caratteristiche di anisotropia: v. cristalli liquidi. ◆ [FML] L. dielettrici: v. isolante: III 339 e. ◆ [FML] L. di elettroni bidimensionale: v. liquido quantistico di particelle cariche: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquido (3)
Mostra Tutti

TODESCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TODESCO, Giorgio Giovanni Battimelli – Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco. Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] , tecnica costruttiva, applicazioni), 1930, vol. 7, pp. R241-R261; Effetto Debye in dielettrici vischiosi, 1931, vol. 8, pp. 45-48; Ancora sull’effetto Debye in dielettrici vischiosi, 1932, vol. 9, pp. 125-131; Microfotometro registratore a cellula ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – EDWARD VICTOR APPLETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE

asse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asse asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] e oscilloscopi: IV 333 a), prodotto da un apposito oscillatore (generatore dell'a. dei tempi). ◆ [EMG] A. dielettrici principali: v. dielettrico: II 124 c. ◆ [MCC] A. differenziale: macchina semplice costituita (v. fig.) da due cilindri coassiali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti

ISOLANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLANTI Stefano Ludovico STRANEO Enzo PUGNO VANONI . Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] da: Sopprimendo la d. d. p. applicata al condensatore si ha una corrente di scarica: Eseguendo la stessa prova con un dielettrico liquido la corrente, cessata la id, impiega un tempo più o meno lungo a raggiungere un valore costante. La corrente ora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dielèttrico
dielettrico dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo elettrico e sia quindi sede di particolari...
suscettività
suscettivita suscettività s. f. [der. di suscettivo]. – 1. non com. Qualità di ciò che è suscettivo, che ha la disposizione a ricevere in sé: la s. dell’anima alla grazia divina; raro con il sign. di suscettibilità riferito a persona: aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali