• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il faro
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [19]
Arti visive [18]
Storia [13]
Geografia [7]
Letteratura [5]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Architettura e urbanistica [3]
America [3]
Accademie scuole e movimenti [2]

MITELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITELLI, Agostino Francesco Sorce – Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] ad Apollo opere letterarie patrocinate dagli Este, elaborata da Colonna. Nel 1650 la coppia di pittori ricevette da Diego Velázquez la proposta di trasferirsi a Madrid presso la corte di Filippo IV. Sebbene si fosse raggiunto un accordo tra ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANGELO MICHELE COLONNA – GIUSEPPE MARIA MITELLI – STEFANO DELLA BELLA – BERNARDINO SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

PICÓN y BOUCHET, Jacinto Octavio

Enciclopedia Italiana (1935)

PICÓN y BOUCHET, Jacinto Octavio Carlo Boselli Romanziere, critico d'arte e deputato, nato a Madrid l'8 settembre 1852, e ivi morto il 18 novembre 1923. Laureatosi in diritto nel 1873, preferì consacrarsi [...] ), Mujeres (1911). Come critico poi scrisse: Apuntes para la historia de la caricatura (1878), Vida y obras de Don Diego Velázquez (1899), e Ayala, studio biografico (1884). Bibl.: Obras completas, voll. 6, Madrid 1909-1918. Cfr. A. González Blanco ... Leggi Tutto

ORDÁS, Diego de

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDÁS, Diego de Pedro Aguado Bleye Soldato spagnolo, nato a Castroverde de Campos (provincia di Zamora), morto nella traversata fra il Venezuela e la Spagna nel 1532. La sua vita militare si può dividere [...] in due periodi: nel primo, 1511-1530, egli servì sotto il comando di Diego Velázquez, conquistatore di Cuba (1511-1519) e di Hernán Cortés, il conquistatore del Messico (1519-1530), e sotto costui con soli 60 uomini compì la famosa marcia su Tlaxcala ... Leggi Tutto

PERICOT, Garcia Luis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERICOT, Garcia Luis Archeologo, nato a Gerona nel 1899; compì gli studi nelle università di Barcellona e di Madrid. Professore di storia nelle università di Santiago de Compostela nel 1925, di Valenza [...] iberica, dirigendo il servizio di ricerche preistoriche della provincia di Valenza, ed è collaboratore dell'Istituto Diego Velázquez. Opere principali: La collecció prehistórica del Museu de Girona, Barcellona 1923; La Prehistoria de la Peninsula ... Leggi Tutto

TRINIDAD

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINIDAD (A. T., 153-154) Marina Emiliani Una delle più antiche città dell'Isola di Cuba (Antille), nella provincia di Santa Clara, a circa 80 km. SE. dal capoluogo (Santa Clara). Sorge su una collina, [...] dalla costa meridionale dell'isola, sulle rive del fiume Jayoba in eccellente posizione: il centro, fondato da Diego Velázquez nel 1514, conserva un aspetto vetusto, con strade strette e tortuose. La ferrovia secondaria Sancti Spíritus-Placetas, che ... Leggi Tutto

HATUEY

Enciclopedia Italiana (1933)

HATUEY José A. DE LUCA . Cacicco delle Antille del principio del sec. XVI. Secondo alcuni era nativo di Cuba, secondo altri di Haiti, da dove sembra fuggisse, rifugiandosi nell'isola di Cuba insieme [...] con altri Indiani, per evitare i lavori imposti dagli Spagnoli. Quando arrivò a Cuba nel 1511 la spedizione di Diego Velázquez, a cui fu affidata la conquista dell'isola, H. si mise a capo degl'Indiani che attaccarono gli Spagnoli, e furono vinti con ... Leggi Tutto

SANCTI SPÍRITU

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCTI SPÍRITU (A. T., 153-154) SPÍRITU Città dell'Isola di Cuba, nella provincia di Santa Clara, con 30.419 ab. (1931). È situata sulla riva destra del fiume Yayabo, dove fu fondata nel 1814 da Diego [...] Velázquez. Ha varie industrie (fabbriche di acquavite, di ghiaccio, di saponi, di sigari e sigarette, concerie, segherie) e attivi commerci di zucchero, cacao, cera e bestiame. Suo porto è Las Tunas, che dista 39 km. ... Leggi Tutto

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] da Caravaggio ha conseguenze in tutta Europa, soprattutto a Napoli e in Spagna, dove Jusepe de Ribera, Francisco Zurbarán e Diego Velázquez ne sviluppano le istanze di verità umana e religiosa. Al centro dell'interesse degli artisti è la natura, il ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Filippo IV di Spagna, si siano fatti ritrarre nella veste di cacciatori. Il ritratto (1635 ca.), dovuto alla maestria di Diego Velázquez e conservato al Prado, ha anche un valore politico e programmatico dal momento che il monarca si presenta come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PERCEZIONE VISIVA E ARTE

XXI Secolo (2010)

Percezione visiva e arte Lamberto Maffei Adriana Fiorentini Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] il sopravvento nelle opere di tutti i grandi pittori dei vari Paesi d’Europa, come, per es., Rembrandt, Diego Velázquez e numerosi altri. Nel Seicento, poi, si realizzarono spesso scene dipinte che creavano effetti illusori di grande profondità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali