• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Sport [19]
Biografie [9]
Discipline sportive [5]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Comunicazione [1]
Sport nella storia [1]
Cinema [1]

FERLAINO, Corrado

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERLAINO, Corrado Massimo Corcione Italia. Napoli, 18 maggio 1931 Ingegnere e costruttore edile, Corrado Ferlaino diventa presidente del Napoli il 18 gennaio 1969, bruciando la concorrenza di avversari [...] contestazione (nel 1983 gli viene addirittura fatta esplodere una bomba sotto casa). La svolta coincide con l'arrivo di Diego Maradona, il più grande campione che Napoli abbia mai avuto, quello più osannato e anche quello più strenuamente difeso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA – ETTORE SACCHI – ACHILLE LAURO – INGEGNER – ITALIA

SCHUMACHER, Harald

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHUMACHER, Harald Luca Valdiserri Germania. Düren, 6 marzo 1954 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1972-87: Colonia; 1987-88: Schalke 04; 1988-91: Fenerbahce; 1991-92: Bayern Monaco; maggio [...] di una Germania Ovest fortissima, ma sfortunata nel trovare prima l'Italia di Paolo Rossi e poi l'Argentina di Diego Maradona nella finale di due Campionati del Mondo consecutivi (1982 e 1986). Si è consolato, nel corso della sua lunga carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA – JUPP DERWALL – PAOLO ROSSI – ARGENTINA – GERMANIA

DE NAPOLI, Fernando

Enciclopedia dello Sport (2002)

DE NAPOLI, Fernando Massimo Corcione Italia. Chiusano di San Domenico (Avellino), 15 marzo 1964 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 11 dicembre 1983 (Roma-Avellino, 3-2) • Squadre di appartenenza: [...] . La sua mole di lavoro e il suo spirito di sacrificio nel centrocampo del Napoli hanno consentito a Diego Maradona di giocare senza eccessive preoccupazioni, concentrandosi soprattutto sui suoi numeri da fuoriclasse. Con la nazionale italiana ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA – ENZO BEARZOT – ARGENTINA – AVELLINO – ITALIA

ALEMAO (Ricardo Rogerio de Brito)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALEMÃO (Ricardo Rogerio de Brito) Darwin Pastorin Brasile. Lavras, 22 novembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Napoli-Atalanta, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-febbraio [...] grande senso tattico e dal rendimento continuo, trova la definitiva consacrazione nel Napoli, dove gioca per quattro anni con Diego Maradona. La prima stagione è deludente a causa di un infortunio; la seconda è la più entusiasmante e si conclude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA

ZMUDA, Wladislaw

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZMUDA, Wladislaw Luca Valdiserri Polonia. Lublino, 6 giugno 1954 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 12 dicembre 1982 (Verona-Torino, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1970-73: Motor Lublin; 1973-75: [...] sua nazionale. Ha partecipato a quattro fasi finali di Coppa del Mondo, dal 1974 al 1986, disputando 21 partite (come Diego Maradona e Uwe Seeler). Di meglio ha fatto soltanto Lothar Matthäus (25 partite). Zmuda ha giocato anche in Italia, ma con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTHAR MATTHÄUS – LUBLINO – ITALIA

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo Mari D'Agostino In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] esposti in coincidenza di eventi di un certo rilievo: quando nel 1984 la squadra del Napoli acquistò il calciatore Diego Armando Maradona la città in pochi giorni fu invasa da festosi striscioni, contenenti spesso scritte in dialetto. Esempi di una ... Leggi Tutto

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ma anche come location anonima. Se una commedia come Santa Maradona (2001) di Marco Ponti nasce ancora da una certa sulle tracce di de Martino, e contatta anche il musicologo Diego Carpitella; gira così un documentario di 18 minuti, Magia lucana ... Leggi Tutto

Lionel Messi

Il Libro dell'Anno 2013

Roberto Perrone Lionel Messi La Pulce da record Dall’Argentina a Barcellona, ha sconfitto una forma di nanismo infantile per imporsi come una delle rivelazioni calcistiche più sensazionali del nuovo Millennio, [...] compagna Antonella Roccuzzo. Anche con il passaporto spagnolo, Messi rimane argentino e il paragone più ovvio è quello con Diego Armando Maradona. Finora, malgrado le cifre esagerate di Messi (324 gol in 411 partite), il Pibe de Oro è ancora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: DIEGO ARMANDO MARADONA – ZLATAN IBRAHIMOVIĆ – IPOPITUITARISMO – PEP GUARDIOLA – PALLONE D’ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lionel Messi (2)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] televisiva. Un fatto successivo nel tempo ma molto simile riguarda la sensazione di gioia, orgoglio e rabbia insieme che Diego Armando Maradona durante i Mondiali di calcio USA 1994 decise di condividere non con i compagni di squadra o con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Testimonianze - Marlon Brando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marlon Brando Edoardo Albinati Marlon Brando Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] non ci vuol molto a coglierlo in contraddizione, come accade e accadrà a qualsiasi altra star popolare, da Bob Dylan a Diego Armando Maradona. "Qualunque cosa io dica o faccia, la gente tende a mitizzarmi".Va bene, ma mettendo da parte il mito, sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
internettaro
internettaro s. m. e agg. Chi o che utilizza Internet abitualmente e con grande disinvoltura. ◆ Deve tornare come dirigente? Fino a ieri sera, aveva risposto di sì a [Diego Armando] Maradona nei quadri dirigenziali del Napoli il 25% dei partecipanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali