• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [50]
Arti visive [36]
Storia [33]
Geografia [21]
Archeologia [17]
America [12]
Letteratura [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [9]
Geografia umana ed economica [9]

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] , nel Var, nel Vancluse, nella Vallata del Rodano, nei Pirenei Orientali, nella vallata della Garonna, e anche in qualche regione maggior parte della produzione è la California. Furono le prime missioni francescane (1769: missione di San Diego), a ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] serie di realistici, spigliati saggi dell'antichissima novellistica fiorita nella valle del Nilo, con addentellati storici Solórzano (Tardes entretenidas, Jornadas alegras, Noches de placer), Diego de Agreda y Vargas (Novelas morales), Juan de Piña ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

GRANATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giorgio LEVI DELLA VIDA José A. DE LUCA * Gi. La. Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] ; il campanile incompiuto. Nel complesso fu ideata da Diego di Siloé, che ne diresse i lavori fino alla a S. la valle dell'Asabica la separa dal Monte Mauror. L'Alcazaba, o cit. tadella, s'innalza sull'estremità occidentale dell'Alhambra, di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATA (1)
Mostra Tutti

PIZARRO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZARRO, Francisco Emilio Malesani Famosissimo conquistador spagnolo della prima metà del sec. XVI, il cui nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste [...] ricchezze. Egli si accordò per la preparazione e condotta dell'impresa con Diego de Almagro (v.), e con Fernando de Luque, re le proteste del De Soto e di altri membri della spedizione; il P. valle che la sentenza fosse eseguita e fece strangolare l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZARRO, Francisco (2)
Mostra Tutti

NUOVO MESSICO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144) Piero LANDINI Henry FURST Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] sezione sud-orientale dello stato. L'altipiano è intersecato da numerose catene di montagne e da vallate, con direzione prevalente il massacro e la fuga dei Bianchi. Soltanto nel 1692 Diego de Vargas Zapata riuscì a riprendere con la persuasione Santa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – GOLFO DEL MESSICO – SAN FRANCISCO – CEDAR RAPIDS – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVO MESSICO (2)
Mostra Tutti

RIVERA, Diego

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIVERA, Diego Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore messicano, nato a Guanajuato l'8 dicembre 1886, morto a Città del Messico il 25 novembre 1957. Iniziati assai presto gli studî artistici all'accademia [...] Art; Città di Messico, Museo Nazionale d'arte plastica, ecc.). Si deve anche a R. il progetto della cosiddetta Piramide, in lava nera, costruita nella valle Pedregal, di fronte alle porte di Città di Messico, e decorata con mosaici in pietre naturali ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – CITTÀ DEL MESSICO – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – CARDIOLOGÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVERA, Diego (1)
Mostra Tutti

ORENSE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORENSE (A. T., 37-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] , del Rinascimento, fu eseguito tra il 1587 e il 1590 da Diego de Solis e Juan de Anges. Il palazzo episcopale, cominciato nella centri agricoli: Ribadavia sul Minho, Allariz e Celanova nella valle dell'Arnoya, Ginzo e Baude in quella del Lima, Verín ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti

GUANAJUATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANAJUATO (A. T., 148) Ezequiel A. Chavez Stato del Messico centrale, che confina con gli stati di San Luis Potosí, Querétaro, Michoacán e Jalisco; ha una superficie di 30.585 kmq. La popolazione indigena [...] Diego de Chávez; Spagnoli e indigeni costituirono dal 1526 al 1607 la maggior parte della popolazione dello stato. La parte settentrionale dello laghi craterici si trovano nei vulcani di esplosione di Valle de Santiago. Le Sierre hanno prodotto in tre ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] sui resti scheletrici della necropoli di Norris Farms #36 (1300 d.C.), nella media valle dell'Illinois. Analizzare la (1987), pp. 305-21; T.D. White, Human Osteology, San Diego 1991; S.M. Borgognini Tarli - A. Canci, Aspetti antropologici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] la seca de più-ai omeni"(142). Lo stile della missiva dell'adultera è in pieno mélo, e il cornuto non si possono rammentare solo Il seduttore di Diego Fabbri nel '51 e D'amore si all'erta e l'esperpento di Valle Inclán Gli abiti del defunto. 214 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
progetto-Paese
progetto-Paese (progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali