• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [13]
Arti visive [5]
Storia [6]
Sport [6]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Diritto commerciale [3]
Discipline sportive [3]
Economia [2]

Chimica bioinorganica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica bioinorganica Claudio Luchinat SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] altri, 1989; v. Westbroeck e De Jong, 1983), cioè sostanze inorganiche G. (a cura di), in Iron-sulfur proteins, San Diego, Cal., 1992. Christianson, D. W., Structural biology of ", 1992, XXV, pp. 201-207. Frausto da Silva, J. J. R., Williams, R. J., ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] tempi del conquistador e primo governatore dell'isola, Diego Velázquez de Cuellar: lo storico santiaguero R. Duharte Jiménez antigos do Rio de Janeiro. A nação Ketu: origens, ritos e crenças, Rio de Janeiro 1994; V.G. da Silva, Orixás da metrópole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] nascente C. e nell'882 il conte castigliano Diego fondava la piazzaforte di Burgos. Solo nel 907 de la ermita de San Baudelio de Berlanga. Problemas de orígenes e iconografía, Soria 1982; S. Silva, Las empresas artísticas del Canciller Pedro López de ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

SANTIAGO DE COMPOSTELA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTIAGO DE COMPOSTELA M.A. Castiñeiras González M. Silva Hermo SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] nei basamenti, gli angeli con gli strumenti della passione (Silva, Barreiro Fernandez, 1965) e il capitello con le , Saint James’s Catapult. The Life and Times of Diego Gelmírez of Santiago de Compostela, Oxford 1984; K. Herbers, Der Jakobskult des 12 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO VI IL VALOROSO – MERCOLEDÌ DELLE CENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO DE COMPOSTELA (5)
Mostra Tutti

Cuba

Il Libro dell'Anno 2008

Ignacio Ramonet Cuba In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento (S. Ignazio di Loyola) Tempo di cambiamenti a Cuba di 24 febbraio All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] : Néstor Kirchner e Cristina Fernández de Kirchner in Argentina, Ignacio Lula da Silva in Brasile, Tabaré Vasquez in compiuta solo nel 1508 da Sebastiano de Ocampo. La colonizzazione seguì rapida a opera di Diego Velasquez che, partito da Hispaniola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia del Cinema (2004)

Uruguay Daniele Dottorini Cinematografia L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni [...] Beatriz Flores Silva, formatasi in Belgio, ha realizzato nel 1993 La historia casi verdadera de Pepita la Pistolera estetica pubblicitaria e del videoclip; Otario (1997) di Diego Arsuaga, noir ambientato nella Montevideo degli anni Quaranta; fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – LETTERATURA SUDAMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

ROMANCE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANCE Salvatore Battaglia Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] ª ed., 1550); Silva de Romances (ed. E. de Nájera, Saragozza 1550); le quattro Rosas de Romances (ed. J. de Timoneda, s. a altro, sull'infanzia del Cid, trae motivo dal Cantar de Rodrigo (il celebre: Cabalga Diego Lainez - al buen Rey besar la mano; e ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Andrea Fortunato nel 1995. L'irruzione di Silvio Berlusconi al Milan e di Diego Maradona al Napoli, nonché il ritiro di subito la gioia di una vittoria, alla presenza del capo dello Stato De Nicola: era il 3 novembre 1946 e si disputava il derby che ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] 5 luglio 1930 dopo uno scalo a Rio de Janeiro, dove prese a bordo la squadra bozzetti, l'opera dello scultore italiano Silvio Gazzaniga, due atleti con le mani -1. Della formazione argentina fanno parte Diego Maradona e Ramón Diaz. Nel 1981, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] con i nuovi criteri umanistici. Così a Enea Silvio Piccolomini, il futuro papa Pio II, l’imperatore il nome umanistico di Aventinus, da Juan de Mariana a Juan Ginés de Sepúlveda o allo Zurita e a Diego Hurtado de Mendoza. Non per questo, però, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lavorétto
lavoretto lavorétto s. m. [dim. di lavoro]. – Lavoro (come operazione, o anche come esecuzione e prodotto finito), sia manuale sia intellettuale, breve e di poco conto, o, al contr., di fattura accurata, minuziosa e preziosa: gli affidano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali