• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [13]
Arti visive [5]
Storia [6]
Sport [6]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Diritto commerciale [3]
Discipline sportive [3]
Economia [2]

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , il Grandis, Alessandro Tedeschi, Francesco Capello, Silvio Dessy, per l'università di Buenos Aires; e, in un combattimento, trovava con altri la morte l'ammiraglio Diego de Mendoza, fratello dell'adelantado; i coloni ebbero a soffrire i tormenti ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] km. Pedro Alonso Niño, Vicente Yáñez Pinzón, Diego de Lepe, tutti spagnoli, nello stesso anno 1500, Proceed. Biolog. Soc. Washington, VII (1892); Ch. Sargent, The silva of N. A., Washington 1890; J. W. Harshberger, Phytogeographic survey ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] della penetrazione spagnola era stato poco lieto. La spedizione di Diego de Almagro (1535-1537) falliva, e l'impressione ne naturalistica e sociale, come Vicente Grez (1847-1909), A. Silva de La Fuente, E. Rodríguez Mendoza, Luis Orrego Luco: e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana (1932)

Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] nel collegio di S. Andrea e l'altra che lo spagnolo Diego de Robles teneva in casa. Si venne così, prima che in altri Nicola che insieme con Vicente Sánchez Barrionuevo, Antonio de Silva e Francisco Villaroel illustrarono le opere botaniche del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ANACARDIUM OCCIDENTALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – IGNACIO DE VEINTEMILLA – GABRIEL GARCÍA MORENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

CAMÕES, Luiz Vaz de

Enciclopedia Italiana (1930)

Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] de amigos" - assicura chi allora lo conobbe. Tra i conoscenti impietositi v'erano Hector de Silveira e Diego de A. de Campos, Camões lirico, in Antologia portuguesa, 1921; L. Pereira da Silva, Astronomia dos Lusiadas, in Rev. da Univ. de Coimbra, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ALMEIDA – INDIA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – BERNARDO TASSO – JOÃO DE BARROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMÕES, Luiz Vaz de (2)
Mostra Tutti

AGUIRRE, Francisco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro Francesco I per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] si unì ai partigiani di Pizarro nelle loro contese contro Diego de Almagro per il governatorato e la capitaneria generale del Perù , 6233. Specialmente, L. Silva Lezaeta, El conquistador Francisco de Aguirre, Santiago de Chile 1904; B. Olaechea y ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – FRANCISCO DE VILLAGRA – FRANCISCO DE AGUIRRE – TALAVERA DE LA REINA – SANTIAGO DEL ESTERO

EBOLI, Ana de Mendoza y de la Cerda, principessa di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Cifuentes nel 1540, figlia unica di Diego Hurtado de Mendoza, viceré del Pertl, sposò nel 1552 Ruy Gómez de Silva principe d'Eboli, segretario di Filippo II. Morto il marito nel 1573, si ritirò [...] del Don Carlos dello Schiller è personaggio immaginario. Bibl.: Oltre alla bibl. sotto Pérez, Antonio, v. G. Muro, Vida de la princesa de Eboli, Madrid 1877 (trad. francese, Parigi 1878) e A. Valente, Un dramma politico alla corte di Filippo II, in ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – RUY GÓMEZ DE SILVA – PORTOGALLO – DON CARLOS – FILIPPO II

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] regina Maria d'Ungheria, A. Perrenot de Granvelle e Rodrigo Gomez de Silva. Le indicazioni assai precise e vincolanti: Pierino Belli diplomatico e consigliere di Stato, lo spagnolo Diego Hortiz de Pros, creato contadore generale delle genti di guerra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

FERRÉ, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

FERRÉ, Gianfranco Maria Natalina Trivisano Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi. Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] dal Museum of contemporary art La Jolla di San Diego in California. Le creazioni di Ferré ormai erano nel 1991 aggiungerà Ferré by Ferré), affidato alla Diana De Silva Cosmetiques, e della prima collezione di occhiali omonima, nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – LOUIS VUITTON MOËT HENNESSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRÉ, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, Lina Scalisi marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova. Terzogenito [...] mesi di governo prima dell’arrivo del religioso Diego Córdoba, incaricato di verificare le accuse a ufficiali primeggiavano Juan Vásquez de Molina e Francisco de Eraso – e il gruppo di sodali capeggiati dal portoghese Ruy Gómez de Silva. Ma Terranova ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RUY GÓMEZ DE SILVA – REGNO DI SICILIA – FERRANTE GONZAGA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lavorétto
lavoretto lavorétto s. m. [dim. di lavoro]. – Lavoro (come operazione, o anche come esecuzione e prodotto finito), sia manuale sia intellettuale, breve e di poco conto, o, al contr., di fattura accurata, minuziosa e preziosa: gli affidano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali