DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] .
Per lo spedale degli Innocenti eseguì i dieci celebri medaglioni raffiguranti trovatelli in fasce collocati entro , e il 12 giugno dell'anno seguente il D. preferì revocare il proprio testamento.
Il D. morì a Firenze il 4 ag. 1525; per sua espressa ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] del pericolo turco - Maometto il conquistatore fra dieci anni spezzerà la resistenza di Costantinopoli -, lo V, edita da E. Bulletti, in Vita inedita di S. Bernardino col testo dell'autodifesa dall'accusa di eresia per la causa dei nome di Gesù, ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] Infine emanò una costituzione per la riforma del clero in dieci articoli che riguardavano: i rapporti dei chierici con le donne dell'anno 1227, il B. otteneva la facoltà di fare testamento. Nominò allora erede universale dei suoi beni la chiesa di S ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] sala di palazzo ducale, che da allora fu nominata sala delle Teste, e nella quale venne posta una lapide con un'iscrizione anno dopo, Giovanni Grimani propose in Consiglio dei dieci l'offerta alla Serenissima della propria eccezionale collezione ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] la città dovevano essere portate in giro le teste mozze dei giustiziati. Unica concessione ai peccatori: Istruzioni politiche al re di Danimarca. La prima era una raccolta di dieci lettere inviate dal B. al tempo dei suoi vagabondaggi europei, un ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] Infine la morte il 16 marzo 1554.
Aveva fatto l'ultimo testamento l'11 dic. 1550 e in esso, oltre ad elargire parecchie Magione, il C. l'aveva sottoposta nel giro di quei dieci anni all'esame di Francesco Guicciardini, tramite Niccolò Machiavelli, di ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] sancì simbolicamente la sua affermazione nella gerarchia romana. Dieci anni dopo si sarebbe trasferito nel palazzo Pallavicini, a cura di M. Rossi, s.l. 2004 (in partic. T. Previdi, Il testamento di R. P. da Carpi, pp. 421-432); M. Firpo, Filippo II, ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] Il fatto che non vengono riportati canoni o scritti di Gregorio VII (il testo più recente è un canone di Niccolò II e risale al concilio lateranense produttive.
Il Lib. de vita christ. sidivide in dieci libri (un sommario dell'opera è offerto dall' ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dell'arcivescovo di Posen, M. von Dunin, incarcerato per dieci mesi nella fortezza di Kolberg, non lontano da Danzica, ed tempo l'impero coloniale portoghese si era ristretto a semplici teste di ponte sulle coste, come Goa, mentre l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] tratta di malignità più o meno calunniose. È inchiodato a un testo scritto di suo pugno. È ben una sua lettera, del 17 Contarini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodei dieci, Lettere di ambasciatori, bb. 24, nn. 2, 19-20, 117 ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...