L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tal senso del jian, semplice, doppio e triplo, è riscontrabile nelle dieci strutture messe in luce nel sito di epoca Shang (XVI-XI il Mingtang ("Padiglione della Luce"), cui fanno cenno diversi testi a partire dalla tarda epoca Zhou (XI-III sec. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] vincitore.
Originale del pieno IV sec. a. C. è una bella testa bronzea, che lo Smith e il Porcher portaron via da C. e Da Augusto a Traiano. Un'iscrizione monumentale, scolpita su dieci blocchi di tufo, rinvenuta davanti alla porta dell'acropoli, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] è accompagnata da alcun titolo, è avvolta da un mantello, con la testa coperta da un velo e un nimbo senza decorazione, ed è designata come cappella Tosinghi-Spinelli in Santa Croce, degli anni dieci-venti del Trecento, meno estesi di quelli padovani. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] basilica lateranense, piuttosto che presso le tombe apostoliche (ben dieci dei dodici papi morti a Roma, sul totale dei sedici (in questo in mano al sovrano e nell’ultimo già in testa al papa), non è un dettaglio trascurabile. Secondo gli ordines del ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 1996, p. 20), comporta un lento indurimento (tra dieci ore a due giorni) di un materiale che può essere da due leoni affrontati e addossati, fusi in un'unica figura con la stessa testa (Denicke, 1939, tav. 23), mentre nel palazzo di Qara-Sarāy, dell' ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] trono, rispettivamente a sinistra e a destra. Tra questi 'terminali' si svolge, su dieci registri, un ciclo con quaranta formelle del Vecchio e del Nuovo Testamento, fissate alle ante lignee con cornici e chiodi a rosetta e scandite verticalmente da ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ciclica dei cosiddetti "Tronchi celesti" (T'ien-kan, in numero di dieci) e "Rami terrestri" (T'i-chih, in numero di dodici) scanalato. Il capitello è una sorta di mensola squadrata o scolpita a testa di drago, o a fiore di loto; la base è di pietra ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e i fatti di cronaca. Se nel 1849, a dieci anni dalla divulgazione della scoperta di Daguerre, furono eseguiti come disarmonica alterazione dei canoni di proporzionalità ('testoni', 'teste mozzate': così troviamo definiti in cronache d'epoca i primi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sulla base un epigramma di saluto al forestiero, verso cui volge la testa. Le mura bizantine tornarono a seguirne la riva, ma solo sui inclinato di 31° a N, rispetto all'E. Diptero, con dieci colonne sui lati corti e ventuno sui lati lunghi, sorge su ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] i); il Giudizio finale (cat. 21) nella controfacciata; dieci tondi sulla volta nei quali sono raffigurati la Madonna col Bambino Santi (cat. 23 a-u, 24 a-n) e Storie dell’Antico Testamento (cat. 25 a-l). Negli zoccoli di base sono dipinte a monocromo ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...