FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] ; Nuove indagini al battistero di Firenze, in 1983-1993: dieci anni di archeologia cristiana in Italia, "Atti del VII Congresso eseguì le formelle di destra con le Storie del Vecchio Testamento, e Leonardo di ser Giovanni, che da solo realizzò ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a fasce di conci di pietra squadrati.Nella cinta teodosiana si aprivano dieci porte principali - le più importanti erano, da S a N, è ascritto al sec. 9° il frammento musivo con una testa, forse della Vergine, conservato ad Atene (Benaki Mus.; Coche ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] e la Terra erano un caos simile a un uovo"; quando morì, la sua testa divenne il sacro monte, "i suoi occhi diventarono il sole e la luna, l della gazzella, che possono arrivare fino al numero di dieci. Ne abbiamo un bell'esempio in una maschera ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la Somme le Roy (Parigi, Maz., 870), datata al 1295, il cui testo è opera del frate Laurent, confessore del re. L'arte di Maître Honoré 1735, era la più grande biblioteca d'Europa; nei dieci anni che seguirono, il patrimonio librario e non della ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] pp. 202-203). Intorno alla metà del Duecento sono databili dieci figure apostoliche (in origine, ovviamente, dodici) dipinte su tavolette l'asta è sostituita dal corpo di un canide la cui testa è contenuta nella pancia della lettera, a c. 16r) connota ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] estremità escono sul portico antistante, analogamente articolato in dieci campate più piccole, delimitate da una fronte marmo lanuvino con pezzi della porta di Capua, come la testa femminile o la protome leonina. L'animazione psicologica ed emotiva ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] aiutarlo a raggiungere il nirvāṇa: sono le sei (o dieci) ‛perfezioni'; anzitutto la liberalità, il dono, la generosità impulso alla società stessa e diresse oltre alla pubblicazione dei testi anche quella di alcune traduzioni. La Pali Texts Society, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] l'inventario del 1600, il quale ricorda che "diece croce di legno depenti col crocefisso indorati, sono agli Roma 1936; L. Lochoff, Gli affreschi dell'antico e del nuovo testamento nella basilica superiore di Assisi, RivA 19, 1937, pp. 240-270 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] confrontandoli con gli episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento dipinti nei registri superiori. Non è noto l'autore di Arnaldo Peruzzi, imponeva che la cappella venisse costruita entro dieci anni dalla morte (e il Peruzzi è ricordato per ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ionico erano invece attiche (ricostruzioni di H. Payne, che unì la Testa Rampin con un torso di cavaliere dell'Acropoli, e il busto della che seguono, la prima colonna fornisce le date di dieci in dieci anni; lo spazio fra due date è diviso da ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...