Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] alla cronologia e all'influsso: il grifone alato che vi appare, a testa di ghepardo e a coda di pesce, con il punto di giunzione Il numero ancora ristretto dei resti appartenenti a questi dieci secoli di storia sudarabica basta già a permettere di ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] , e governate da ragazzini aurighi.
m) Mosaico delle "Dieci Ragazze" (stanza a S sul peristilio, 12). La nello xystus, vanno assegnate, assieme a capitelli d'anta riutilizzati, due teste ritratto, l'una virile di tipo giulio-claudio e l'altra muliebre ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] giganteschi alti oltre 5 m; altri due tori alati, con teste umane, difendono la porta E. Tutti e quattro gli animali , come una vera selva, ben cento colonne disposte su file di dieci. L'incendio provocato da Alessandro ce ne ha lasciato solo le basi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] all'esterno. Ogni cavallo (Kluge) è stato fuso in dieci pezzi, con una lavorazione ottima anche nei particolari cesellati. , il quale lo ricompose con orditure di ferro e borchie a testa quadrata. Fu rimosso nel 1892 per una completa ispezione da G. ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] coppe e lèkythoi con un'anfora tirrenica del Pittore Kyllenios; dieci vasi attici a figure rosse, comprendenti il vaso che ha , n. 901, tav. 136, 1-2). Essa conteneva pure una testa etrusco-romana, in terracotta, di un giovane, datata al tardo II o ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] lega etolico-acarnanica (273 a. C.), divisa da una fila di dieci colonne e aperta a S, senza pronao, ma con due porte disotto del grande tempio. Vi si collegano antefisse con teste maschili e teste o busti femminili e forse un triglifo in terracotta ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] diviso in due navate da una fila centrale di nove o dieci colonne doriche. La trabeazione e il tetto dovevano essere lignei una sala ove erano conservate le statue della famiglia imperiale (teste di Faustina Maggiore, di Marc'Aurelio, di Lucio Vero e ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] glittica. Il rinvenimento di due bei pezzi di ambra, rappresentanti teste uno di Satiri e l'altro di Menadi, mentre la gemme, che individua le officine locali. Intanto, negli ultimi dieci anni, sono entrate nel museo centinaia e centinaia di nuove ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] per un perimetro totale di 8oo m e conserva ancora dieci torri e tracce dei cammini di ronda. È aperta . Jaarboek, V, 1954, pp. 91-100. Sulla Nemesi di Agorakritos v. testo e bibl. s. v. agorakritos e ancora: H. Schrader, in Wiener Jahreshefte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] tufo, nonché le tracce delle porte e delle vie, almeno dieci, che, percorso il pianoro con un asse longitudinale e vari tracciati arcaica, è rappresentata soprattutto da statue, statuette e teste fittili di età ellenistica, parte delle quali con ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...