Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e della Cina non sanno ancora cavar fuori dalla terra se non dieci o quindici quintali di grano o di riso per ogni anno di Stato corporativo genera un'abbondante produzione di monografie e di testi che, abbandonando in massima parte i temi che erano ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 'India abbiano avuto in alcuni momenti il coraggio di tener testa ai militari o a Indira Ghandi dimostra, nonostante tutto, e anche meri strumenti nelle mani dei loro leaders. A dieci anni dall'indipendenza solo tre paesi dell'Africa subsahariana - ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] amministrativi.Va posto in evidenza che quanto si è testé detto rappresenta la concezione moderna in materia.
Nel di somma sintesi, poiché la Costituzione americana impiegò oltre dieci anni per essere adottata (1776, Dichiarazione d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] discorso riportato nei Commentarii. A indurre il pontefice a mettersi personalmente alla testa della spedizione contro i Turchi era stata la clausola del voto formulato più di dieci anni prima da Filippo di Borgogna, che aveva giurato di partecipare ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] tutte le eresie, una specie di mostro a molte teste che poteva essere combattuto solo operando su tutti i della catechesi in Italia (1896-1916), Roma 1988.
La diocesi del papa. Dieci anni di corrispondenza di Pio X con il vescovo di Treviso A.G. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sec. V), il quale percorse l'India in lungo e in largo per ben dieci anni. Un secolo dopo, dal 518 al 521, è da ricordare la missione tutta l'opera. Nulla di preciso può dirsi circa la data del testo originario, la quale vaga tra il sec. II e il VI ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] caso il periodo di ritiro è di quattro mesi musulmani e dieci giorni, e, se la vedova è incinta, sino al risposarsi è permittere adulterium. La legislazione giustinianea, come emerge da un testo di Giuliano interpolato (Dig., XXIV, 2 de div. et rep ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Inoltre la enorme fondazione del lato S in blocchi squadrati di poros disposti per testa e per taglio ad assise alternate (alt. all'angolo SE m 10, la maggiore, il vero e proprio museo, articolata in dieci sale più un vestibolo, e la minore, detta " ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] non sia egualmente dilagato - sembrano più smaniosi d'aver qualcosa sulla testa che in testa. E, se così è, sotto la parrucca niente.
Morto la sua quasi cinquantennale esperienza in Cento e dieci ricordi che, dedicati al nobile veneziano Andrea ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dell'uno si dice conseglier, dell'altro fu del Conseglio de dieci", e così via: in modo che, pur salva l' pp. 739-789).
205. Correggo l'opinione da me espressa nel saggio testé citato La Repubblica di Venezia in Morea, pp. 781-782.
206. Ibid ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...