LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] Carlo al Corso, non eseguita, proponeva la realizzazione di dieci colonne libere che creavano un forte effetto chiaroscurale e di di Paliano, che ne aveva imposto il completamento nel suo testamento del 26 marzo 1639.
Nel 1655, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] sia il iuniore o il seniore il Bressano che figura quale teste in due altri importanti documenti rispettivamente del 17 agosto e del , ma stabilì che quello di Carassone tornasse ai Bressano solo dieci anni dopo. L'11 giugno 1259 B. già si trovava ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] volta in un atto del 1355, ove è citato in qualità di teste d'una compravendita; se questo documento fosse il primo segno dell'attività studiosi (il che indusse il Novati a postdatare di dieci anni la Varia, LVIII), ma possono essere invece assunte ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] tuttavia prevedeva compiti non dissimili da quelli testé espletati in Polesine e in Dalmazia.
Lasciò 44; 17, cc. 30, 81; 18, cc. 24, 31, 51, 139, 143; Consiglio dei dieci, Misc. codd., regg. 62, c. 7; 63, passim; Collegio, Relazioni, b. 72: Spalato, ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] diceva collocata nel 1489 nella chiesa di S. Benedetto e che dieci anni dopo Antonello de Saliba era richiesto di prendere a modello per le tracce sotto le ridipinture degli angeli, specie nelle teste e nelle mani, per non dire del Bambino in ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] et de l'émaillerie); con in mano una di queste patetiche teste il C. si raffigurò nell'Autoritratto a olio degli Uffizi, che pittoresque dedié à ma Fille, datato 1842 ma composto nei dieci anni successivi, manoscritto (Ginevra, Bibliothèque d'art et d ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] tutto il commercio con l'Oriente e con la Siria in particolare. Teste nel I 129 in una controversia che vide tra i convenuti il vescovo che dovevano essere risarciti per i danni subiti Più di dieci anni prima per i fatti di Costantinopoli; mentre nel ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] in stile quattrocentesco; consolles in noce in forma di teste di animali fantastici; piccoli cofanetti in avorio con figure aprire un laboratorio a Firenze, che nel 1867 contava dieci operai, cinque doratori e altrettanti fabbri e stipettai, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] (a Venezia) un volume contenente le riproduzioni di teste di imperatori romani eseguite da Enea Vico traendole da posata sul cuore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cons. dei dieci, Comuni, reg. 34, filza 139 alla data 30 dic. 1579; reg. 38 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] del padre, anche se i primi documenti della sua attività risalgono a dieci anni dopo la morte di lui. Il suo nome è tradizionalmente un muro di tondo ornato dei tipici rilievi a candelabri e teste di putti con al centro un baldacchino. L'insieme fu ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...