GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] particolare la Toscana, eseguendo tra il 1924 e il 1927, ben dieci opere, fra targhe e monumenti, dedicate ai caduti della Grande Guerra essa si richiama alla Secessione nelle due grandi teste che sormontano la specchiatura in cemento; ma i ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] posa. Poi in camera oscura le fa smagrire di dieci chili in dieci minuti, raschiando dove bisogna. Ravviva gli occhi con i a Roma, 29 maggio 1958; A. Azzarita, La fotografa delle teste coronate, in Il Giornale d'Italia, 7 giugno 1959; U. Orti ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] Sartori, 1962, pp. 167, 175, 186). In queste belle decorazioni - teste d'angelo circondate da gigli e rose - il B. si avvicinò molto nella chiesa dei servi - iniziato nel 1703 e finito dieci anni dopo -: tra gigantesche volute di fogliame e pesanti ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] 'occasione trasse ispirazione.
Ancora fanciullo - aveva meno di dieci anni - realizzò un elaborato Vassoio porta biglietti (Pistoia, nel mio pensiero […] la distanza e la posizione delle teste e delle mani l'inclinazione delle braccia certe rotondità ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] centrale, divisa in due navate da quattro pilastri e coperta da dieci cupole, e di un ballatoio accessibile al pubblico da due e cretule di sigilli degli archivî di Boǧazköy, dai rhytà a testa di toro di Boǧazköy e dai vasi a rilievo di Inandik ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] del monte Circeo con relativi piedistalli in marmo bianco e due teste, di cui non si precisa se antiche o moderne; si trovavano in lavorazione presso la sua bottega in Campo Vaccino, dieci colonne, di cui due di porfido e le rimanenti in granatello, ...
Leggi Tutto
Albero Wāq Wāq
U. Scerrato
A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] Tou Huan, il quale aveva soggiornato nel paese degli Arabi per dieci anni dopo la battaglia di Talas del 751, in cui rami, popolati da esseri fantastici, portano frutti configurati come teste di animali o come busti umani (Ghazni, Rauza Antiquary). ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] dieci (originariamente uno per ogni tribù). La carica, che durava un anno, permetteva di . Bildniskunst, in Zeit. Bild. Kunst, LXII, 1928, p. 121 ss.; P. Orsi, Testa marmorea di stratega del sec. V nel Museo Nazionale di Messina, in Riv. Ist. Arch. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Cesare
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] 1).
Il Baruffaldi (I, pp. 464) loda il F. per le "teste bellissime e puttini" che "fece ne' grotteschi", aggiungendo, però, che non 1972 e 1978; Fioravanti Baraldi, 1987) quattro dei dieci riquadri vengono assegnati alla cerchia dei Filippi e uno, ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] . Festeggiò nel 148 il Decennale del suo regno e dieci anni più tardi i Vicennalia.
Morì settantacinquenne nel 161 Napoli) e di Monaco. Nel numero di tali copie sono anche le teste delle statue di Dresda e di Philippeville; e, poiché questo tipo di ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...