LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] Carlo al Corso, non eseguita, proponeva la realizzazione di dieci colonne libere che creavano un forte effetto chiaroscurale e di di Paliano, che ne aveva imposto il completamento nel suo testamento del 26 marzo 1639.
Nel 1655, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] , accanto a città nuove e castelli, furono fondati dieci priorati benedettini con monaci venuti da fuori che costituivano in Anglesey, 1960, tavv. 58-62). Motivi di teste in cui convergono tradizioni celtiche e romaniche ricorrono nell'isola ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] per un perimetro totale di 8oo m e conserva ancora dieci torri e tracce dei cammini di ronda. È aperta . Jaarboek, V, 1954, pp. 91-100. Sulla Nemesi di Agorakritos v. testo e bibl. s. v. agorakritos e ancora: H. Schrader, in Wiener Jahreshefte ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] diceva collocata nel 1489 nella chiesa di S. Benedetto e che dieci anni dopo Antonello de Saliba era richiesto di prendere a modello per le tracce sotto le ridipinture degli angeli, specie nelle teste e nelle mani, per non dire del Bambino in ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] et de l'émaillerie); con in mano una di queste patetiche teste il C. si raffigurò nell'Autoritratto a olio degli Uffizi, che pittoresque dedié à ma Fille, datato 1842 ma composto nei dieci anni successivi, manoscritto (Ginevra, Bibliothèque d'art et d ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] in stile quattrocentesco; consolles in noce in forma di teste di animali fantastici; piccoli cofanetti in avorio con figure aprire un laboratorio a Firenze, che nel 1867 contava dieci operai, cinque doratori e altrettanti fabbri e stipettai, ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] decorazione architettonica in terracotta - una sima con maschere di gorgoni e teste di leoni - che postulano l'esistenza di un tempio in legno riempivano il frontone occidentale ne sono state rintracciate dieci: il gruppo centrale era formato da una ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] del padre, anche se i primi documenti della sua attività risalgono a dieci anni dopo la morte di lui. Il suo nome è tradizionalmente un muro di tondo ornato dei tipici rilievi a candelabri e teste di putti con al centro un baldacchino. L'insieme fu ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] verso i dieci anni di età a lavorare presso un imbianchino. La sua vocazione pittorica, ad ogni modo, esplose Assunta (1927 c., con dedica a don Carlo Manziana) oltre a teste maschili e femminili, spesso condotte (come i ritratti menzionati) con la ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] il Beazley ha riconosciuto la medesima mano in almeno dieci coppe e nel piatto con l'elefante (Gruppo di Handbuch der Archäologie, iv, i, 1953, p. 145, tav. 47, 7. - Rhytà a testa di animale del IV sec. a. C.: E. Merklin, in Arch. Anz., 1928, p. ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...