GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] realizzazione di una spianata artificiale. La città di Davide dell'Antico Testamento si estendeva a S di essa, sul colle sudorientale all'esterno Sepolcro, iniziata da Costantino nel 326 e dedicata dieci anni dopo. Eusebio di Cesarea (Vita Const., ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] maggiore. Fonti arabe hanno tramandato il nome di almeno otto porte e dieci edifici, tra sale e padiglioni, che si trovavano all'interno dell alcune lastre, due vasche, un capitello frammentario con teste di leoni e una tazza metallica con iscrizione ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] ).Nel ricordato semicilindro del sacello di S. Giusto erano affrescati dieci episodi (ne rimangono sette) con la Passione del santo, opera conservata presso la curia vescovile, con geometrie e teste d'aquila, giunta dall'Italia meridionale (Crusvar, ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] interno. Su ogni lato si aprono tre porte dalle quali si affacciano teste di angeli e al centro Cristo tra due alberi siede sul globo paleocristiane e altomedievali a Civate, in 1983-1993: dieci anni di archeologia cristiana in Italia, "Atti del ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , che ne hanno quattro ciascuno; tra i motivi scolpiti compaiono chevrons, teste a becco e un motivo a meandro. Tutti e tre i portali hanno vescovo Roberto di Chesney (1148-1166), che ne donò dieci, dei quali se ne conservano sette (Thomson, 1989). ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] il suo carattere di recipiente, in cui la forma esteriore (testa) e il contenuto (resti del cranio) si corrispondono, annuncia vanno annoverati i quattro rilievi superstiti, degli originari dieci o dodici che erano collocati entro nicchie all' ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] figurati con scene tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento (Daniele nella fossa dei leoni, Abacuc, l'Adorazione del paradiso. Nel pavimento dell'ambiente principale sono presenti dieci formae, inserite secondo uno schema non casuale, mentre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] le differenti specie di quercia ed il pino. Maggiormente documentato nei testi antichi di quanto non lo sia archeologicamente è, poi, l'uso a Telul eth-Thalatat, dove il grande granaio a dieci vani paralleli sta su uno zoccolo rialzato dal terreno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tal senso del jian, semplice, doppio e triplo, è riscontrabile nelle dieci strutture messe in luce nel sito di epoca Shang (XVI-XI il Mingtang ("Padiglione della Luce"), cui fanno cenno diversi testi a partire dalla tarda epoca Zhou (XI-III sec. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 1996, p. 20), comporta un lento indurimento (tra dieci ore a due giorni) di un materiale che può essere da due leoni affrontati e addossati, fusi in un'unica figura con la stessa testa (Denicke, 1939, tav. 23), mentre nel palazzo di Qara-Sarāy, dell' ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...