CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] ediz. e traduzioni: Roma 1553; Firenze 1746 (in questa il testo, a distanza di quasi due secoli, fu completato dallo scultore fiorentino G. Ticciati, che narrò gli ultimi dieci anni della vita di Michelangelo); Pisa 1823; Roma 1853; Firenze 1880 ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] Milano - nel quale ritroviamo una ripresa delle "scene domestiche" degli anni Dieci, ora svolte secondo un solenne arcaismo - e, per il secondo, evidenti nei nudi, in certe teste - si veda la serie delle "teste retiche" - e nelle composizioni ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] a Venezia» (dove Piave era impegnato solo per un quadrimestre); «potresti resistere a stare per dieci mesi dell’anno inchiodato sul palco scenico avendo da fare con tutte le teste di c… che lo riempiono?» (Baker, 1986-87, p. 160).
Il 15 gennaio 1855 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] che la portò a Costantinopoli come trofeo, insieme con le teste dei capi cristiani. La pelle del B., sottratta nel che lo riguardano in Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di rettori, busta 290, ff. 285 bis, 286 bis, 286c., ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] e di una sala da biliardo, a dieci anni lo iscrisse alla scuola serale Società centrale operaia napoletana pochi temi sacri trattati dal M. insieme con La preghiera (1888), una Testa di Cristo, esposta alla I Mostra di arte sacra del 1930 a Napoli, ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] come petrarchista, mentre le Rime edite, sempre a Genova, dieci anni più tardi sono tutt'altra cosa, non solo perché dì un solo anno da un altro poema, anch'esso dedotto dal testo sacro, Lazzaro il mendico, di cui si è giustamente dimenticata la ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] la Paradisea raggiana.
Dopo una sosta a Sidney di dieci mesi, nella speranza, non realizzatasi, di riacquistare la (1943), pp. 299-304; V. E. Bravetta, Un garibaldino fra i cacciatori di teste, in Gazz. dell'Emilia, 1° marzo 1962; F. Geraci, L. M. D ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] Maria presso S. Celso, dove gli venne affidata l'esecuzione di dieci figure di Apostoli per il tiburio (Baroni, 1940), oggi non 1980), Roma 1983, p. 146; G.A. Dell'Acqua, Le teste all'antica del Banco Mediceodi Milano, in Paragone, XXXIV (1983), 401- ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] di assistente di Gasparo. Il più antico di questi atti è il testamento di una donna risalente al 6 marzo 1598 (ibid., p. 57 morte, senza tuttavia che esista alcuna prova certa.
Dei dieci figli avuti dalla moglie, diversi gli sopravvissero, ma nessuno ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] 1421 compare, con l'attributo di notaio, come teste, insieme ad altri notabili cittadini genovesi, nella ratifica incatenate le navi spagnole alle loro, combatterono valorosamente per dieci ore, riuscendo alla fine vincitori, dopo aver affondato tre ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...