MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] concepito l’enorme complesso, che originariamente doveva contare dieci tele, intese evidentemente come un unico fregio d’oro di Venezia, potrebbe valere come una sorta di testamento pittorico e insieme spirituale. Lontano dall’erudita eleganza del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] primi dieci anni di matrimonio dall'antecedente nascita di due femmine, F. nacque a Mantova il 17 maggio 1500.
Felice maliziose. Già un po' cinico e disincantato il fanciullo dalla testa ricciuta affrescato da Raffaello là dove, nella Scuola d'Atene, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] i privilegi del rango. Tornato a Napoli lavorò per più di dieci anni in opere civili e per la committenza reale.
Architetto pontificio a dell'allegoria, quali le mensole del finestrone e le teste con festoni del portale, in funzione di capitelli, gli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] II aveva invece concesso a un parente. Gli regalò inoltre due teste antiche e gli permise di acquistare, a un prezzo di favore, Medici, come avevano sperato i Pazzi. Il M. per dieci giorni non osò uscire di casa finché le molteplici manifestazioni in ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] sculpture journal, V (2001b), pp. 7-32; I. Favaretto, Problemi di “teste” e di altre cose. A. V. e gli artisti veneti del suo tempo conferme e ritrovamenti, in Tesori del passato, arte e storia in dieci anni di acquisizioni, a cura di L. Dal Prà - L. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] del pericolo turco - Maometto il conquistatore fra dieci anni spezzerà la resistenza di Costantinopoli -, lo V, edita da E. Bulletti, in Vita inedita di S. Bernardino col testo dell'autodifesa dall'accusa di eresia per la causa dei nome di Gesù, ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] Opéra Comique il 30 sett. 1810) e un'Odeà l'Hymen (testo di N. Lemercier) per il matrimonio di Napoleone. Ma il suo 1811 (a 4 voci e grande orchestra), che venne però eseguita soltanto dieci anni più tardi.
Dopo l'opera in tre atti Les Abencérages ou ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] Infine emanò una costituzione per la riforma del clero in dieci articoli che riguardavano: i rapporti dei chierici con le donne dell'anno 1227, il B. otteneva la facoltà di fare testamento. Nominò allora erede universale dei suoi beni la chiesa di S ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] figli di Arthur Miller, diretto da Squarzina o L’Aquila a due teste di Cocteau diretto da Salvini, poi il da lui tradotto e ridotto , Kean, Edipo re): si trattò ora di dieci puntate appositamente inventate, in cui unendo autoironia e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] sala di palazzo ducale, che da allora fu nominata sala delle Teste, e nella quale venne posta una lapide con un'iscrizione anno dopo, Giovanni Grimani propose in Consiglio dei dieci l'offerta alla Serenissima della propria eccezionale collezione ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...