ROGOZEN
M. Cicicova
Località della Bulgaria nord-occidentale, 43 km a Ν di Vraca, nel territorio anticamente abitato dalla tribù tracia dei Triballi, dove è stato rinvenuto il più grande tesoro finora [...] alcune di esse si incontrano anche motivi antropomorfi e zoomorfi, teste umane, di animali e di uccelli; due, ritenute di Le baccellature orizzontali si incontrano soltanto su una brocca; dieci di esse sono decorate con motivo di foglie plastiche, ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] dieci (originariamente uno per ogni tribù). La carica, che durava un anno, permetteva di . Bildniskunst, in Zeit. Bild. Kunst, LXII, 1928, p. 121 ss.; P. Orsi, Testa marmorea di stratega del sec. V nel Museo Nazionale di Messina, in Riv. Ist. Arch. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] 1414, infatti, uno di costoro, Francesco, compare come teste in un'investitura della duchessa Beatrice per i signori di è stato, inoltre, camerario e familiare del duca. Meno di dieci anni dopo la fedeltà forzatamente giurata ai Savoia, molti dei ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Cesare
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] 1).
Il Baruffaldi (I, pp. 464) loda il F. per le "teste bellissime e puttini" che "fece ne' grotteschi", aggiungendo, però, che non 1972 e 1978; Fioravanti Baraldi, 1987) quattro dei dieci riquadri vengono assegnati alla cerchia dei Filippi e uno, ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] nel 1253, di Cesena nel 1255 e di Ravenna dieci anni dopo. Particolare importanza ebbe la podesteria parmense, durante 29 marzo 1290 a Rocca San Casciano, il C. aveva fatto testamento, lasciando "totam partem suam de Calbulo" alla moglie Imilia, che ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] . Festeggiò nel 148 il Decennale del suo regno e dieci anni più tardi i Vicennalia.
Morì settantacinquenne nel 161 Napoli) e di Monaco. Nel numero di tali copie sono anche le teste delle statue di Dresda e di Philippeville; e, poiché questo tipo di ...
Leggi Tutto
sette
Lucia Onder
Il numerale compare 25 volte nella Commedia (6 nell'Inferno, 14 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso), 7 volte nel Convivio, 2 nelle Rime.
Per il Singleton il s. è " il numero del poeta [...] da Dio alla Chiesa nascente; secondo altri, i s. sacramenti) e da le diece corna ebbe argomento, dai dieci comandamenti della legge mosaica; ma vedi per tutto il problema la voce SETTE TESTE. Il numerale è usato per indicare i re di Roma (Cv IV V 11 ...
Leggi Tutto
AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] Hsüan-tsang, che la visitò in quegli anni, ci parla di dieci monasteri buddisti e di più di mille studenti seguaci del Hīnayāna; ma indiana gravitante verso la campagna. Ricordiamo le due superbe teste di Shiva e di Parvati e la serie di grandi ...
Leggi Tutto
BORGOMINIERI, Rutilio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] il 1559 e il 1564) a nome del solo Rutilio, dieci (datate dal 1566 al 1575), sottoscritte congiuntamente dai due fratelli, anche perché è stata citata dagli accademici della Crusca come testo di lingua. Fu ristampata da Camillo nel 1593;l'esemplare ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] Il 19 dic. 1483 cedette in fitto per dieci ducati al maestro tedesco Iodoco Hohenstein caratteri tipografici 187). Il nome del C. compare per l'ultima volta, presente come teste in un atto notarile stipulato il 7 gennaio del 1517 (Fava-Bresciano, I ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...