LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] 'occasione trasse ispirazione.
Ancora fanciullo - aveva meno di dieci anni - realizzò un elaborato Vassoio porta biglietti (Pistoia, nel mio pensiero […] la distanza e la posizione delle teste e delle mani l'inclinazione delle braccia certe rotondità ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] un docile strumento in mano di Guglielmo di Nogaret. Il D. in questo processo sostenne il ruolo di accusatore e teste a carico e contemporaneamente il ruolo di giudice istruttore, essendo nominato nella commissione incaricata dell'interrogatorio dei ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] 'altra sua casa in città, posta nel quartiere detto Domoculta. Dieci anni dopo, egli vendette al priore del monastero di S. Siro sottoscrissero l'accordo tra Genova e Tortona.
Nel 1219 fu teste all'atto in cui il podestà di Genova Rambertino di Guido ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Cultura di (v. vol. VI, p. 694, s.v. Ripoli, civiltà di)
A. M. Bietti Sestieri
VI, p. 694, Facies culturale del Neolitico dell'Italia centro-meridionale interna o adriatica (Abruzzo e Marche). [...] neonato in uno dei circoli; due crani di bambini di otto-dieci anni, accompagnati da alcuni vasi, una conchiglia di tritone e una tipo campignano, strumenti in ossidiana, accettine, anelloni, teste di mazza sferiche e dischi forati in pietra levigata ...
Leggi Tutto
SESTINI, Fausto Alessandro.
Marco Ciardi
– Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro.
Dopo essersi [...] Vienna (alla quale partecipò anche in veste di giurato), proseguendo così il lavoro avviato a Firenze oltre dieci anni prima: «se i resultamenti testé ottenuti si confrontano con quelli avuti nel 1861, si riconosce che la fabbricazione del vino negli ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] centrale, divisa in due navate da quattro pilastri e coperta da dieci cupole, e di un ballatoio accessibile al pubblico da due e cretule di sigilli degli archivî di Boǧazköy, dai rhytà a testa di toro di Boǧazköy e dai vasi a rilievo di Inandik ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] Casanova, avventuriero massone perseguitato e accusato dal Consiglio dei Dieci di "scelleratezza e magia", non si lascia tuttavia la celebre sarta Karinsky fece ricamare 175 aquile a due teste in filo d'oro sullo strascico dell'abito da ballo dell ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA (v. s 1970, p. 7)
Ö. Wikander
Gli scavi dell'Istituto Svedese di Studi Classici di Roma sono stati condotti per dieci stagioni consecutive (1966-1975) [...] una ricostruzione più sicura degli edifici: il porticato che si estende da N a S era decorato con antefisse a teste femminili e lastre a rilievo del tipo A, mentre la costruzione a N del cortile (dapprima identificata con un tempio) presentava ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] del monte Circeo con relativi piedistalli in marmo bianco e due teste, di cui non si precisa se antiche o moderne; si trovavano in lavorazione presso la sua bottega in Campo Vaccino, dieci colonne, di cui due di porfido e le rimanenti in granatello, ...
Leggi Tutto
Albero Wāq Wāq
U. Scerrato
A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] Tou Huan, il quale aveva soggiornato nel paese degli Arabi per dieci anni dopo la battaglia di Talas del 751, in cui rami, popolati da esseri fantastici, portano frutti configurati come teste di animali o come busti umani (Ghazni, Rauza Antiquary). ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...