• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Arti visive [174]
Biografie [152]
Archeologia [98]
Storia [77]
Diritto [53]
Religioni [38]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto civile [25]
Letteratura [25]
Geografia [18]

SILVANO da Venafro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANO da Venafro Vincenzina Lepore SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] e nella dedica ai lettori precisa di averla portata a termine già da dieci anni (c. A1r). Inoltre, l’opera reca un privilegio di dica, Chenti, Altresì, Guari, Sappiendo, Guatare, conchiudere, Testé, Pecché, hoggimai, con alcune altre voci ch‹e› ’ ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO MINIERI RICCIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FRANCESCO PETRARCA – ITALIA MERIDIONALE – SENNUCCIO DEL BENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANO da Venafro (1)
Mostra Tutti

SORANZO, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Remigio Daniele Dibello SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento. Ebbe numerosi [...] tra podesterie, avogaria di Comun e Consiglio dei dieci fino a tutto il 1405. Ciò rende difficile codici, Storia veneta, Genealogie Barbaro, b. 23, f. 59; Notarile. Testamenti, b. 1234 (Atti di Francesco de Soris), n. 199; Segretario alle ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

PUGLIESE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Giovanni Carlo Augusto Cannata PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto. Frequentò [...] seu Pandectae (composta tra il 530 e il 533), che raccoglieva testi dei giuristi operanti tra il II secolo a.C. e il III . 1985-1995, pp. 303 ss.). Fonti e Bibl.: G. P.: a dieci anni dalla scomparsa, in Accademia dei Lincei, s. 9, XVII (2006), 4 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CORPUS IURIS CIVILIS – ANTONIO SCIALOJA – FILIPPO VASSALLI – NEGOZI GIURIDICI

CIVITALI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Nicolao Stella Rudolph Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] del padre, anche se i primi documenti della sua attività risalgono a dieci anni dopo la morte di lui. Il suo nome è tradizionalmente un muro di tondo ornato dei tipici rilievi a candelabri e teste di putti con al centro un baldacchino. L'insieme fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESSERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESSERI, Gaetano Luciano Anelli Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] verso i dieci anni di età a lavorare presso un imbianchino. La sua vocazione pittorica, ad ogni modo, esplose Assunta (1927 c., con dedica a don Carlo Manziana) oltre a teste maschili e femminili, spesso condotte (come i ritratti menzionati) con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POCOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POCOLA (pocolom, poculum) P. Moreno Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] il Beazley ha riconosciuto la medesima mano in almeno dieci coppe e nel piatto con l'elefante (Gruppo di Handbuch der Archäologie, iv, i, 1953, p. 145, tav. 47, 7. - Rhytà a testa di animale del IV sec. a. C.: E. Merklin, in Arch. Anz., 1928, p. ... Leggi Tutto

SFORZA, Guido Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio) Giampiero Brunelli – Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma. Il testamento del padre, rogato [...] di Roma del 31 agosto 1585, in Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat., 1053, c. 415v). Uccise dieci gatti, mozzò loro il capo e impalò le teste mozzate. Derideva, così facendo, l’intransigenza contro i fuorusciti dello Stato della Chiesa che papa ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – MARIANO PIERBENEDETTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – RODOLFO II D’ASBURGO

BENEDETTO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Cesena Eugenio Ragni Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] non è soltanto ricamatore (arte del resto assai affine alla pittura), ma anche pittore: nel testamento egli lasciava alla chiesa di S. Martino dieci lire, perché si provvedesse a far terminare "una pictura seu figura beatissime Virginis Marie" già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] a Rosalba Carriera (morta quell’anno), gli si attribuiscono, anche ultimamente (Mangili, 2016), dipinti a olio su tela con Teste di fantasia, più consuete per l’ambito tiepolesco: tre disegni di questo genere recano iscritto il suo nome (Thiem, 1994 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAMBATTISTA TIEPOLO – SAVERIO DALLA ROSA – ALESSANDRO LONGHI – ROSALBA CARRIERA – PIETRO GRADENIGO

GRONCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONCHI, Giuseppe Cristina Sirigatti Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] particolare la Toscana, eseguendo tra il 1924 e il 1927, ben dieci opere, fra targhe e monumenti, dedicate ai caduti della Grande Guerra essa si richiama alla Secessione nelle due grandi teste che sormontano la specchiatura in cemento; ma i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 70
Vocabolario
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali