TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] l’artista presentò due tele, Vendetta ed Emigranti, alcuni «studi di teste» e uno schizzo raffigurante «la piazza del duomo di Trento al disegno all’i. r. Ginnasio superiore. Agli anni Dieci risalgono numerosi ritratti a matita e a carboncino, che ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] coppe e lèkythoi con un'anfora tirrenica del Pittore Kyllenios; dieci vasi attici a figure rosse, comprendenti il vaso che ha , n. 901, tav. 136, 1-2). Essa conteneva pure una testa etrusco-romana, in terracotta, di un giovane, datata al tardo II o ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] ancora alla Verna, a compimento del ciclo iniziato quasi dieci anni prima. Vicino a questo intervento vanno datate le fra Bartolomeo, anche se le sottili anomalie che segnano le teste dei santi ricordano da vicino le soluzioni delle stampe tedesche ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] fra essi il più menzionato dalle fonti è David con la testa di Golia, un tempo conservato nella raccolta Wallenstein di Dux, , una Deposizione oggi dispersa. Nella edizione delle Ricche minere di dieci anni più tardi (1674, p. 3) il Boschini cita pure ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] lega etolico-acarnanica (273 a. C.), divisa da una fila di dieci colonne e aperta a S, senza pronao, ma con due porte disotto del grande tempio. Vi si collegano antefisse con teste maschili e teste o busti femminili e forse un triglifo in terracotta ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] dell’Opera del duomo di Siena per l’esecuzione di «sedici teste intagliate di legno per pore al Choro di Duomo de l’altare si dedicò alla stesura del trattato De machinis in dieci libri (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Codex Latinus Monacensis, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] in quegli anni, riuscì a mantenere l'ambito posto solo per dieci anni. Il Mucchi cita un documento del 1582 da cui e Iacopo Lafranchini. Questa collaborazione risulta prima di tutto dal testamento di una Lelia Alberghini, rogato nel 1598, e poi in ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] (Kuhlemann, n. C.1), sono stati riconosciuti in sette piccole teste di cera (Firenze, collezione privata) i resti di un presepe di S. Giovanni a Carbonara (Kuhlemann, n. A.2); dieci anni dopo, nel 1588, assunse l’incarico di scolpire il Sepolcro ...
Leggi Tutto
VIṢṆU
H. Härtel
Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] delle incarnazioni (avatāra) di Viṣṇu. Il loro numero varia a seconda dell'epoca di composizione dei testi, ma di norma sono considerati canonici dieci avatāra. Il termine esprime l'idea della discesa di V. sulla terra in veste di liberatore, che ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] diviso in due navate da una fila centrale di nove o dieci colonne doriche. La trabeazione e il tetto dovevano essere lignei una sala ove erano conservate le statue della famiglia imperiale (teste di Faustina Maggiore, di Marc'Aurelio, di Lucio Vero e ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...