Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] a confronto con le direttrici ricavabili dalla Convenzione europea. Quest’ultimo testo prevede all’art. 6, § 3, lett. d), che , Il contraddittorio nella formazione della prova a dieci anni dalla sua costituzionalizzazione: il progressivo assestamento ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] commissionata nella città toscana dove si conserva uno Studio di teste (Lucca, Museo Nazionale di Villa Guinigi, Gabinetto dei disegni nobile Francesco Bernardini a Lucca, e non accettando, dieci anni dopo, la proposta di trasferirsi a lavorare per ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] attenzione sul ruolo del Pìzolo, il quale, maggiore di dieci anni rispetto a Mantegna, si era riservato il quadro 4-15; G. Agosti, Su Mantegna. I, La storia dell’arte libera la testa, Milano 2005, pp. 303-306; Mantegna e Padova. 1445-1460 (catal., ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] solo con haver messo il braccio al collo ad un paggio, stette dieci anni prigione, et li costò più di centocinquanta mila scudi" (ibid , descrive la repressione della rivolta: "e le loro teste [dei capi nobili della rivolta] furono fritte nell'olio ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] il Belluzzi o vero Della città felice.
In quei testi Zuccolo si rivelava come un critico della società idealizzate in in una lapide faentina che oggi non esiste più: B. Nediani, Dieci lettere inedite..., cit., p. 178). Nulla sappiamo della moglie e di ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] e un gruppo di ritratti (identificabile con la serie di teste nobili e coronate passata sul mercato antiquario il 7 giugno 2002 con una Natura morta della moglie, una selezione di dieci opere della sua ultima produzione: una Natura morta, sei ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] di Vivaro rimangono soltanto tre frammenti: una Pietà e due teste di santi, non meglio identificati, conservati all'interno della della Chiesa con Profeti ed Evangelisti, sulla volta, e dieci figure a mezzo busto di Profeti nell'intradosso dell'arco; ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] ), ed è sempre indicato come "legum doctor". Figura come teste "specialiter vocato" in due atti di compravendita nei quali l 'inventario per un'eredità beneficiata (Gualazzini).
Più di dieci anni, ancora, passano prima di trovare un ulteriore ricordo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] «honorato nella forma istessa pratticata con gl’ambasciatori di teste coronate». Per 42 mesi, il grosso della sua . 16 settembre 1662); Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di ambasciatori, bb. 7, 172, 173; 27, 381-386; ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] suoi palazzi di Venezia e di Padova. Ancora nel testamento rievocava la sua figura, "compianta da tutto il mondo . 1638, 1639; Bergamo e Bergamasco, aa. 1641-1642; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere rettori, b. 5, nn. 40 s., 45-66; Miscell. codd., ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...