CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] già a Milano o a Genova, in quanto fa cenno alla pace testé stipulata tra Venezia ed il duca di Milano, in quel tempo anche da Poggio Bracciolini che il C. aveva conosciuto quasi dieci anni prima a Roma ancora in qualità di segretario apostolico ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] all'esterno. Ogni cavallo (Kluge) è stato fuso in dieci pezzi, con una lavorazione ottima anche nei particolari cesellati. , il quale lo ricompose con orditure di ferro e borchie a testa quadrata. Fu rimosso nel 1892 per una completa ispezione da G. ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] Medio Bronzo soltanto da Troia. Si pensa di poter distinguere dieci livelli di insediamento succedutisi uno dopo l'altro ed è da sempre sull'arciere che porta un elmo in forma di testa leonina. Come da molto tempo è stato riconosciuto, si tratta ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] da Spilamberto a Monterosi presso Sutri, comparendo come teste nei diplomi imperiali, e certamente presenziò alla solenne andò in esilio volontario a Reggio, dove restò per circa dieci mesi. Solo dopo l'intervento papale, che ordinava agli scolari ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] battente, due formelle con un leone e un grifone; al di sopra si svolgono dieci registri con quaranta scene, tratte in parti uguali dal Vecchio e dal Nuovo Testamento; al termine superiore si trovano due formelle, di formato maggiore, con le figure ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] prima di quella data e che vi acquistò delle pregiate teste antiche di cui fece omaggio al Magnifico.
Il fratello Filippo fu uno dei Dodici buonuomini, nel 1505-06 e 1507-08 dei Dieci, oltre a servire negli Otto di pratica e nei Nove delle milizie, ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] Scrivendo le Parole «Machiavelli non esitava a porsi come la “testa pensante” del nuovo corso soderiniano» (Sasso 1993, p. 118 di carattere emotivo, l’analisi capace di riassumere i dieci anni soderiniani che si legge sei capitoli dopo:
procedeva ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] - così lo dipinge la spia Gio. Battista Malenza - "ha delle teste patrizie che lo scortano, e con le persone e con la borsa".
La repubblica, unica, sola, ed indivisibile", ma distinta in dieci "parziali repubbliche" rette ciascuna da un Senato, cui ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] dal Valdés. Il Seriato trascrisse l'opera Le cento et dieci divine considerationi (poi stampata in italiano nel 1550 a Basilea Giulia Gonzaga la gran signora cui il G. si riferisce nel testo e alla quale un principe parlava di cose serie ma anche di ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] , di forma bombata sui quattro lati, è decorata con teste cherubiche, cartigli, volute e festoni scolpiti in marmo bianco , al momento dell’imbarco, fossero presenti anche i dieci colli contenenti «marmi diversi» destinati al padre Salvatore ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...