COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] il contratto aveva la durata di sei anni (atto del 21 febbr. 1429). Dieci anni dopo, il C. era già maestro, dato che assumeva un garzone del 9 gennaio (una procura a cui il C. fu teste) e del 14 settembre (una sentenza arbitrale in cui egli ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] , come dimostra il fatto che nella sua biblioteca ci fossero testi come I quattro libri di A. Palladio e il Vitruvio di architetto di corte e direttore delle opere soltanto nel 1783, dieci anni dopo la scomparsa di Vanvitelli e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] alla cronologia e all'influsso: il grifone alato che vi appare, a testa di ghepardo e a coda di pesce, con il punto di giunzione Il numero ancora ristretto dei resti appartenenti a questi dieci secoli di storia sudarabica basta già a permettere di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] veneta fu pressoché nulla, anche perché il Consiglio dei dieci fu presto a conoscenza che i due assassini godevano d’un thème historique, Paris 1972; A. Nemesio, Nei sotterranei del testo: nota sull’«Apologia» di L. de’ M., in Lettere italiane, XXXV ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] apr. 1355. Per tanto eccezionale avvenimento il Consiglio dei dieci deliberò di aggregarsi una zonta di venti autorevoli nobili, scelti di aggiornare ad ogni nuovo insediamento dogale il testo del giuramento da sottoporre al neoeletto.
Già in ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] , e governate da ragazzini aurighi.
m) Mosaico delle "Dieci Ragazze" (stanza a S sul peristilio, 12). La nello xystus, vanno assegnate, assieme a capitelli d'anta riutilizzati, due teste ritratto, l'una virile di tipo giulio-claudio e l'altra muliebre ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] giganteschi alti oltre 5 m; altri due tori alati, con teste umane, difendono la porta E. Tutti e quattro gli animali , come una vera selva, ben cento colonne disposte su file di dieci. L'incendio provocato da Alessandro ce ne ha lasciato solo le basi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] i "beni mobili e stabili" sia crede il figlio) nel testamento dettato, il giorno prima al notaio Giacomo Beni.
Fonti e Comun, ss, c. 65v; 90, c. 94v; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci, Lett. di ambasciatori, 11/175, 188-191; 27/348-352; 28/156-159, ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] , terminato nel novembre dello stesso 1568, rovinò in una piena dieci anni più tardi. Il Maggior Consiglio bandì allora un concorso per , che prevedeva per ogni pilone una palificata con le teste dei pali disposte a formare non un piano orizzontale, ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] anche gli acquisti alle mostre torinesi (nel 1863 dieci opere, in prevalenza acquerelli, per ben 4.340 opere per Odone, i busti di Maria Clotilde e Maria Pia, due teste di centauro, una fontana decorata da marmi policromi e dorature, tuttora a ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...