Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] di Giuliano l'Apostata nel 361 (Cod. Th., 15, 1, 10). Dieci anni più tardi riebbe a che fare con i barbari Quadi: fu allora , insieme alla parte epigrafica molto bella nei caratteri e nei testi, a stabilire la datazione dei monumenti.
Ci è dato così ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] augustea, caratteristico per i capitelli delle sue colonne ornati di teste di tori. In più punti sorgevano fontane o ninfei, tra sopra e intorno ad una specie di catacomba costituita da dieci stanze allineate sui fianchi di un corridoio: in queste ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] irlandesi cominciarono nel 795 e ne sono ricordate altre otto o dieci prima che gli Scandinavi svernassero per la prima volta nell’ : la tecnica è ammirevole e la combinazione delle teste degli animali prensili con quadretti e nodi a pretzel ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] lonchítis dalle testine ridenti (c. 65r) e l'erba aighílops con le teste d'aquila (c. 98r). La prima immagine si trova anche, sia , provvide a completare la traduzione di Stephanos, salvo dieci termini relativi a piante. L'intervento del monaco Nicola ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] a New York certamente di mano del maestro) e dieci piccoli vasi, aveva più possibilità in riserva del Pittore più tangibile, sono occupati nel dipingere anfore con pannelli figurati a teste umane o a protomi araldiche di animali.
3. - Protoattico ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] : un guerriero con la spada e con lo scudo a Bruges, una testa con elmo a Gand, disegni geometrici a Ypres e a Lilla e uno conte Luigi II di Mâle, con sette tipologie e dieci denominazioni diverse, nel corso del Medioevo fu superata per ricchezza ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] canoni dettati da Vitruvio (De arch., iv, 1 ss.); su dieci parti, cioè, quattro sono destinate alla cella centrale e tre a fusto fasciato da foglie di acanto a rilievo o foggiati a testa di guerriero. La cronologia della necropoli, che fu scavata a ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] quella di Zhengzhou, a Erligang, verso la metà del millennio. Dieci anni più tardi si poté farla risalire ancora più indietro nel composto da una giacca, pantaloni, stivali e guanti; la testa è protetta da uno stretto cappuccio, il viso è coperto ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] . La fronte del p. presenta una piccola nicchia sormontata da una testa grottesca, che ricorda la prua di una nave; in questa nicchia del bene e del male. Si conservano inoltre ca. dieci p. che rappresentano un serpente che morde la coda di ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] l'addome, dove le braccia e dove le gambe. Questi dieci geni, chiamati HOX o della famiglia HOX, giacciono allineati l' il regno animale, così come OTX segnala la posizione della futura testa. Ma se in una certa posizione si forma una zampetta di ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...