Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] i); il Giudizio finale (cat. 21) nella controfacciata; dieci tondi sulla volta nei quali sono raffigurati la Madonna col Bambino Santi (cat. 23 a-u, 24 a-n) e Storie dell’Antico Testamento (cat. 25 a-l). Negli zoccoli di base sono dipinte a monocromo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] lo scavo della chiusa è stato incluso tra le dieci maggiori scoperte archeologiche del 1990. Inoltre, l'analisi che anche la mescita e il consumo delle bevande, come attestato nei testi coevi, avvenivano in loco. Il sito copre un'area di 1700 m2 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] pp. 52-59; A. Simmons, Preliminary Report on the 1988 Test Excavations at Akrotiri-Aetokremnos, in RDAC, 1989, pp. 1-5; Vassos Karageorghis
I. (gr. Εδάλιον, Ιδάλιον) è uno dei dieci regni dell'antica Cipro ed è menzionato sul prisma di Esarhaddon ( ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Completava il profilo del tetto un’alta sima calcarea decorata con teste di leoni, nello stile della prima metà del V sec. a 8 x 5,25 m), che si completa con una scalinata di dieci gradini che doveva condurre al ripiano dei sacrifici.
Assai simile il ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] è presentato invece negativamente, come un mostro alato e a tre teste, al quale viene sottratta la mandria.
In una fase più tarda esse potevano compiere la navigazione in una sola tappa di dieci giorni; ma al ritorno, quando trasportavano il grano, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] da Zurigo a Berlino, da Karlsruhe a Parigi, per dieci città europee, il gruppo incontrò i maggiori matematici del illustri d’Italia e che brucino colla torcia d’Ercole le teste sempre crescenti dell’idra reazionaria e religiosa» (Cannizzaro 1994, ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] ‟i calcolatori elettronici del 1967 hanno una capacità d'azione dieci volte superiore a quelli del 1964 e 1965, il che tecnico-economico (v. Baritz, 1960). Rimangono i due limiti testé evocati. Da una parte, infatti, ad avviso del positivismo sociale ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] un piano che abbracci un periodo di tempo troppo lungo (dieci o venti anni, ad esempio) vedrà inevitabilmente ridursi il suo . È insomma la classe politica, per restare all'esempio testé fatto, che deve indicare se il perseguimento dell'obiettivo del ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] degli anni Venti. Ma ora egli era più vecchio di dieci anni e, se tre Cesari sarebbero stati assistenti appropriati durante malattia e sugli spostamenti di Costantino; 39,3-5 sul suo testamento; 40,1-2 su funerali e sepoltura. La sezione finale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] della vita degli animali) di al-Damīrī (m. 808/1405).
Il primo testo, che si deve a uno dei più famosi scrittori arabi di prosa, trovavano i più grandi ippodromi del mondo arabo-islamico. Nelle dieci parti in cui si articola il Kāšif al-wayl e che ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...