Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] nel 1996 che gli ha consentito l'esenzione dalle qualifiche per dieci anni; memorabili le sue partite nella sfida più attesa del più che discreti non la usano affatto. La velocità della testa del drive al momento dell'impatto, nel giocatore medio, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] una risposta per le rime, in difesa dello Stato Pontificio. Dieci anni prima il Saul era stato applaudito in Arcadia. Ma una definizione critica obbiettiva fondata non solo sui fatti, cioè sui testi, ma sulla stessa coscienza che ne ebbe il Monti, il ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ciclica dei cosiddetti "Tronchi celesti" (T'ien-kan, in numero di dieci) e "Rami terrestri" (T'i-chih, in numero di dodici) scanalato. Il capitello è una sorta di mensola squadrata o scolpita a testa di drago, o a fiore di loto; la base è di pietra ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] senza dire della ballata (v. BALLATA): " per più di dieci anni, dopo la Vita Nuova, Dante è specialmente il poeta appunto giunta a noi con musica (Pillet, pp. 29, 14). Eccone il testo:
(Il fermo volere che m'entra nel cuore non può spezzarlo né dente ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] sostenuto e promosso l’esordio dell’attività; in un caso su dieci l’impresa old economy è una tradizione di famiglia che i titolari e un gruppo di affezionati clienti che si sono offerti per testare il prodotto.
Carmelo G. di Capo d’Orlando in Sicilia ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] papali, che fin dall'XI secolo recava da un lato le teste degli apostoli e dall'altro il nome del pontefice regnante, fu del regime mediceo, ovvero gli Otto di Guardia e i Dieci di Balìa, per aver violato le immunità ecclesiastiche. Quanto al ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] Novecento), cinema classico (dalla seconda metà degli anni Dieci agli anni Cinquanta, con ampie articolazioni interne) e cinema per ricostruire e seguire la storia raccontata. Il testo insomma raggiunge una sua autosufficienza. Vari elementi giocano ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] fedeli, ma anche quando concedono la libertà per un ultimo testamento legale o comandano che venga concessa mediante parole, così che dovevano essere riservate punizioni veramente sadiche.
Appena dieci anni dopo, Costantino emanò un’altra legge sull ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e i fatti di cronaca. Se nel 1849, a dieci anni dalla divulgazione della scoperta di Daguerre, furono eseguiti come disarmonica alterazione dei canoni di proporzionalità ('testoni', 'teste mozzate': così troviamo definiti in cronache d'epoca i primi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sulla base un epigramma di saluto al forestiero, verso cui volge la testa. Le mura bizantine tornarono a seguirne la riva, ma solo sui inclinato di 31° a N, rispetto all'E. Diptero, con dieci colonne sui lati corti e ventuno sui lati lunghi, sorge su ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...