Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] monete. Già da molto tempo prima del 269-266 a.C., la testa di Eracle e, sul rovescio, i gemelli allattati dalla lupa ornavano i fenici, 9), Roma 1977, pp. 45-49; G. Quattrocchi Pisano, Dieci scarabei da Tharros, in RStFen, VI, 1978, pp. 37-56; M ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] porfiretica. Allo stato attuale, sono in tutto dieci i sarcofagi di porfido esistenti a Istanbul, spätantike und byzantinische Kunst, Berlin-Mainz 1992, p. 89; M. Cadario, Testa di un figlio di Costantino (Crispo?), in Costantino 313 d.C., cit., cat ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] «d'aver molte volte avuto ragionamenti con uno de' dieci compagni del padre Ignazio, ch'ancor viveva, e credo fosse grado del calore febbrile» (nell'articolo citato di G. DA Pozzo, Per il testo dei «Pensieri» del Sarpi, p. 27, nota 5; ma si veda, ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] possono invero essere aumentate, se vi aggiungiamo le dieci che risalgono a pochi anni prima, ai p. 307 n. 2 ex.; II, pp. 29-30.
41. Cf. avanti, testo corrispondente alla n. 131.
42. Sia sufficiente il rinvio alle osservazioni di G. Ortalli, ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] sua giurisdizione (45). Quattro anni dopo, a distanza di dieci giorni l'uno dall'altro, venivano erogati due privilegi, notarile di Venezia, "Archivio Veneto", 10, 1880, t. 20, p. 68 (teste Amabile).
83. P. F. KehR, Rom und Venedig, app., pp. 179- ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 1996, p. 20), comporta un lento indurimento (tra dieci ore a due giorni) di un materiale che può essere da due leoni affrontati e addossati, fusi in un'unica figura con la stessa testa (Denicke, 1939, tav. 23), mentre nel palazzo di Qara-Sarāy, dell' ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] del governo o del parlamento che si occupa della redazione dei testi legislativi; ma, in senso lato, tutta l'attività dei e con notevole ritardo. Non solo, infatti, passarono ben dieci anni prima che il Parlamento approvasse la legge destinata a ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] L'edificio si adorna, sui muri esterni, delle immagini dei dieci avatāra del dio. L'interno, decorato da dipinti murali, già defunto, vi è effigiato nell'atto di cavalcare un elefante in testa a un corteo e nelle vesti del dio dei Morti, Yama, mentre ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] trono, rispettivamente a sinistra e a destra. Tra questi 'terminali' si svolge, su dieci registri, un ciclo con quaranta formelle del Vecchio e del Nuovo Testamento, fissate alle ante lignee con cornici e chiodi a rosetta e scandite verticalmente da ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] farsi piccoli, scomparire, e lasciare che il nembo passi sopra le teste»(6). Anche il protagonista di Le notti della paura di Antonio Barolini primo atto questo teatro Goldoni, gruppo di dieci individui armati pistola et viso mascherato, penetrati ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...