L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] i migliori soldati, i quali hanno da essere di otto o di sette teste e di spalle larghe et ample e rilevate de membra e muscoli, con di questa Scuola si erano rivolti al consiglio dei dieci deplorando il fatto che "alchuni de dicta Schola cerchano ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 1988), pp. 78-86; Sichuansheng Wenwu Kaogu Shinian 1979-1989 [Dieci anni di archeologia e beni culturali in Sichuan 1979-1989], in fu sepolto nel maggio del 167 a.C., come indicano i testi su bambù rinvenuti nel corredo che, oltre a vasi fittili, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] in seguito a ciò, il re si allontanò per dieci anni stabilendosi in Arabia, mentre suo figlio Belshazzar assumeva egli consultò erano profeti di Yahweh (I Re, 22, 5-28). Sebbene il testo lo accusi di venerare Baal (I Re, 16, 31-32) a nostro avviso ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] All'area a nord di E. si assegna la provenienza di un testo di notevole interesse iscritto su una placca di bronzo, che in ogni alla riscoperta di una civiltà protourbana nel Sistan iraniano: dieci anni di ricerche archeologiche, Venezia 1977; M. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , adottò l'arbitrario sistema della periodizzazione di dieci in dieci anni inventata in funzione delle controversie religiose. Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, pubblicata in diciassette volumi di testo e undici di tavole tra il 1751 e il 1772, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] suggerita più da carità di patria che da spirito di verità. Il testo è anonimo, ma si indovina la penna di Carlo Grimaldo: «Questa scuola un corso d’arte applicato all’industria. Circa dieci anni fa venne istituita una scuola tecnica comunale, la ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] questi detta le ultime volontà, e il suo figlioccio puntualmente ricorda il padrino con un lascito di dieci lire. Per converso, l'esempio del testamento di un prete, del 1151 - è prete Romano cappellano di S. Marco -, dimostra il legame tra il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] protuberanze sui lati corti, spesso scolpite in forma di testa umana o di tartaruga. Se integri al momento del , la "Montagna dell'accumulazione della virtù nei (dieci) stadi di un Bodhisattva". Così sambhara-bhūdhara corrisponderebbe ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] re di Francia, sotto pena di scomunica, di liberare entro dieci giorni il cardinale di Borbone e l'arcivescovo di Lione ed entro stampa. Alcuni versetti o gruppi di parole non apparivano più nel testo, senza che se ne conoscesse la ragione. S. si ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] tombali specifici della cultura sono presenti spille in osso con la testa a forma di papavero, perline litiche e pendenti. I recipienti : possono essere a un solo ambiente o comprenderne oltre dieci; le sepolture sono multiple e ci sono evidenze di ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...