Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] aprile 1748 sotto il regno di Carlo di Borbone, dieci anni dopo l'inizio degli scavi di Ercolano, quando dei nuovi scavi di Via dell'Abbondanza (1910-23), 2 voll. di testo e una cartella con 98 tavv., Roma 1953. Di carattere sintetico e divulgativo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] stata posta una statua onoraria in Atene e che dieci anni dopo andò in aiuto del satrapo ribelle . Maschere in gesso da el-῾Amarnah, Berlino: E.A.A., v, fig. 167. "Testa di riserva" di Snofru e di Marytyetes: Stevenson Smith, op. cit., tavv. 36-37. ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] a tale abilità e leggerezza che il Doge la possa portare in testa. E 'l Doge la porti ne' dì solenni" (178), contro il doge Celsi furono dichiarate false e distrutte dal consiglio dei dieci il 30 luglio 1365, subito dopo la sua morte. Cf. V ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tal senso del jian, semplice, doppio e triplo, è riscontrabile nelle dieci strutture messe in luce nel sito di epoca Shang (XVI-XI il Mingtang ("Padiglione della Luce"), cui fanno cenno diversi testi a partire dalla tarda epoca Zhou (XI-III sec. ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] s'impegna a fornire le navi necessarie e a inviare dieci galere in Romània "contro i nemici comuni dell'impero [latino 1981, pp. 396-402 e 561-568; J.-C. Hocquet, Le sel, piante fuori testo.
64. D. Stöckly, Le système de l'Incanto, pp. 123 e 135.
65 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ibid., pp. 57, 79-80.
M.J. Strazzulla, La testa in bronzo di personaggio virile da S. Giovanni Lipioni, ibid., pp ed.), Peltuinum, antica città sul Tratturo, Pescara 1996.
E. Fabbricotti, Dieci anni di scavo a Iuvanum, in Iuvanum. Atti del II Convegno ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Ecco, qui in queste orgogliose parole degli anni Dieci del Trecento troviamo quasi un sintetico riepilogo di pubblicata anche la versione in volgare riportata nei Pacta.
72. Anche questo testo è pubblicato in M. Sanudo, Le vite dei Dogi, pp. 485- ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] vincitore.
Originale del pieno IV sec. a. C. è una bella testa bronzea, che lo Smith e il Porcher portaron via da C. e Da Augusto a Traiano. Un'iscrizione monumentale, scolpita su dieci blocchi di tufo, rinvenuta davanti alla porta dell'acropoli, ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] suo esercito a Roma, in aiuto dell'ultimo re dei Tarquini testé destituito dal potere, cingendo d'assedio la città per due anni, nel 396 a.C. (Liv., v, 22,8), dopo dieci anni di guerra, segna la prima tappa dell'inesorabile avanzata romana lungo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] è accompagnata da alcun titolo, è avvolta da un mantello, con la testa coperta da un velo e un nimbo senza decorazione, ed è designata come cappella Tosinghi-Spinelli in Santa Croce, degli anni dieci-venti del Trecento, meno estesi di quelli padovani. ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...