Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] amate e tenute a distanza, documentano, forse più d'ogni altro testo del secolo, l'impossibilità dell'inserimento e la colpa ma anche l di essere astemio e di andare sempre a letto alle dieci di sera e aggiunge che solo tale meticolosa regolarità gli ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , 16 ed Esd. 7, 30. La gran parte delle occorrenze di antiquus è dunque contenuta nel Vecchio Testamento (cinquantacinque contro dieci, con le assenze appena sottolineate).Il rapporto di frequenza si inverte invece per vetus: trenta casi nel Vecchio ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] di Šamši-Adad I (1812-1780 a.C.), nonostante la presenza di un testo accadico e l'analogia della pianta con il p. di Naram-Sin a Giappone, si trovano sistemi di mensole composti da ben dieci elementi. Una variante al tradizionale sistema di mensole è ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dei lavori. Sono emerse due croci e un uomo con in testa un turbante è sceso nella fossa per cercare la terza91. Il a cura di M.A. Lavin, Washington 1995, pp. 14-17: su dieci autori, ben pochi concordano.
59 C. Volpe, Tre vetrate ferraresi, cit., poi ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] 1325 in queste postazioni sono conservati venti secchi, dieci asce, dieci mastelli e le loro barre (236). Con tamponi d'argilla.
220. Ibid., Liber Novella, c. 92v.
221. Il testo del 1307, ibid., Liber Capricornus, c. 43, rinvia a questa prima ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] quarto del I sec. a.C. Queste sono seguite da una serie con teste di profilo e con il nome OTANAIC, un contemporaneo di Fraate III (70- sulle dramme d'argento ne sono documentate più di dieci, che parecchi studiosi hanno cercato di attribuire a ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] mo’ d’esempio, che in un caso gli interrogatori dei testi sono condotti dalla quarantia criminal, il processo e la sentenza vengono ); e ancora della stessa I capi del Consiglio dei Dieci e la malattia mentale: considerazioni sulla realtà e sulla ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] con un ciclo cristologico a sbalzo diviso in dieci scene, non si conserva purtroppo la montatura . 202-204, pp. 252-255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa di San Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] equites e di due ragacii (110), quindi con dieci cavalli da battaglia e due ronzini. Ma nei Marco Pozza, Due capitolari per la milizia cittadina, in Gino Belloni - Marco Pozza, Sei testi veneti antichi, Roma 1987, p. 79 (pp. 77-93).
25. Ibid., p ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] e con varie divisioni interne, a costituire diverse camere (da due a dieci). Il muro esterno è in genere in pietra grezza, ma le tombe avorio, d'oro e di pasta di vetro e cinque piccole teste in avorio, in cui sono stati riconosciuti, fra gli altri, ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...