La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] nei primi anni 1760, contro la decadenza della Repubblica: "le gran teste mancando se ne va, / e no resta de qua se no 15-19, che tiene presenti anche le parti segrete del consiglio dei dieci.
145. Ducale del 20 marzo 1797 "alli Savi del Collegio" ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] manco humido». Ben presto «quivi si sanano [. . .] le ferite di testa ed ancora il mal delle gambe et ogni altra infermità». Perciò «in ponderato agire della Serenissima. Sin qui il Consiglio dei Dieci, l'organo committente, è riuscito ad imporre una ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] a Venezia di Dei delitti e delle pene, il testo simbolo dei lumi italiani. "Il paragrafo sulle ῾accuse Franceschi, Istoria; Antonio del Piero, Angelo Querini e la Correzione del Consiglio dei Dieci del 1761-62, "Ateneo Veneto", 19, 1896, nr. 1, pp. ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] in posizione contratta su un fianco, prevalentemente con la testa a est. Talvolta una pietra è collocata sotto il pali e argilla. Il livello II, epinatufiano, era composto da dieci strutture circolari di diametro fino a 4 m con muri di argilla ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ’unico scultore verrocchiesco in grado di anticipare di dieci anni abbondanti una idea che Leonardo avrebbe perseguito nn. 12547, 12548, 12550 della stessa raccolta (studi per le teste di Giuda, Bartolomeo e Simone), eseguiti a matita rossa su carta ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] alla scena ai piedi del palco (scenico) e le teste della gente di rango basso che ha pagato un biglietto d dal servizio è Cavalli, primo organista di S. Marco che da dieci anni (ossia dal 1620, quand'era ancora giovane cantore nella cappella ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] V, ed è costituita quasi tutta da kỳlikes·, fanno eccezione dieci piatti o poco più, uno skỳphos, due kàntharoi, un , il colore nella massa dei capelli (così è per la testa di Ganimede). La delicatezza delle sue lèkythoi è diventata un elemento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] : la prima riporta citazioni di contenuto più tecnico e la seconda, la più estesa, cita testi poetici di diversi autori, classificati secondo dieci generi differenti. Il primo gruppo di citazioni fornisce informazioni sul nome, sui sinonimi e spesso ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] collo di cammello a circa m 6,50, terminavano nelle teste piegate ad angolo all'infuori radialmente per sostenere il tripode (iii, ii, Bonn 140) attribuisce la costruzione, durante i dieci mesi passati a Costantinopoli nel 362, di un porto con un ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] T. e S. M. P. in planta pedis nella Spagna meridionale, e specialmente da dieci timbri di l. terent(ius) l(egio) iiii ma(cedonica) su tazze e piatti delle più vaste correnti di gusto artistico romano testé menzionate, ma anche del nuovo ordine locale ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...