Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Indicazioni sulle concezioni religiose e altri aspetti della cultura Ch. provengono dal testo Chu Ci ("Le canzoni di Chu"), un'antologia poetica compilata per rossa comprende ciotole, coppe, tripodi e oltre dieci tipi diversi di giare. I manufatti di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] è come la punta. Il Senato, il Collegio, il Consiglio dei Diece è come il mezzo. La cima è suprema, ma è tenue. Il "Donna con gli occhi bassi, vestita nobilmente, con un velo in testa, che le cuopra gli occhi".
96. Elena Bassi, Cà Flangini e ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di marina(204).
Quel che è certo è che quando, tra le dieci e le undici del mattino, dopo che erano stati innalzati ad opera (235) e tra il 24 e il 29 marzo i comitati alla testa delle città e cittadine 'libere' della regione (tra esse tutti i ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] si espresse Zuanne Emo, uno dei tre capi del consiglio dei dieci.
Il 7 maggio la consulta (doge, capi della quarantia, , 1992, pp. 213-318. Il saggio reca una ricca appendice di testi di canzoni, inni, ecc.
123. Antonio Longo, Memorie della vita di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Id., Venezia 1992, pp. 353-358 (pp. 317-509).
301. Il testo viene riportato in S. Barizza, Il Comune di Venezia, p. 25 n. 1° gennaio 1904, in Dalle carte di Giovanni Giolitti, II, Dieci anni al potere 1901-1909, a cura di Giampiero Carocci, Milano ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] o meglio a decidere la resa fu il consiglio dei dieci, che sin dal 17 novembre '39 aveva deciso l' sora de queli che senta in chariega e in pergoli e che porta corona in testa, re de i do mari, asegurador de i caminj da levante a ponente, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] realizzato a Highbury da Tony Adams con un micidiale colpo di testa. In finale, a Copenhagen, lo stesso Arsenal ebbe ragione anche con il sigillo finale di Pepe; solo negli ultimi dieci minuti i portoghesi riuscirono a rendere meno mortificante la ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] scelta cadde in un primo tempo, sembra, su tale don Lauro Testa; ma dell'opera di questi nulla si sa, mentre ben noto il crollo si ebbe con la peste del 1630: da allora per dieci anni non vi fu nemmeno un libro veneziano a Francoforte. Nel 1641 ve ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Dei ventinove archi compositi di Tutankhamon, dieci presentano una lunghezza inferiore a1me probabilmente appartenevano a.C., età in cui le corazze erano certamente note, poiché attestate nei testi di Mari. Verso il XIII-XII sec. a.C. le armature a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] le differenti specie di quercia ed il pino. Maggiormente documentato nei testi antichi di quanto non lo sia archeologicamente è, poi, l'uso a Telul eth-Thalatat, dove il grande granaio a dieci vani paralleli sta su uno zoccolo rialzato dal terreno ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...