L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , che anche se non vi era un rapporto preciso tra il testo scritto e le immagini che lo fiancheggiavano in alto e in basso rimozione del livello I del tempio, furono scoperti circa dieci depositi di fondazione. Ogni deposito era formato da una ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] governo": il senato recupera il suo ruolo nei confronti del consiglio dei dieci
Morendo, nel luglio del 1585, Nicolò da Ponte, doge dal 1578, lasciava un testamento politico: in esso egli ammoniva la Repubblica a star in guardia nei confronti ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] in cui Andrea fu eletto fra i capi del consiglio dei dieci: è a questa cronologia che si può situare la commessa 'avorio, e lo rivestì d'oro puro. Il trono aveva sei gradini, delle teste di toro alla spalliera, due bracci, uno di qua e uno di là, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Inoltre la enorme fondazione del lato S in blocchi squadrati di poros disposti per testa e per taglio ad assise alternate (alt. all'angolo SE m 10, la maggiore, il vero e proprio museo, articolata in dieci sale più un vestibolo, e la minore, detta " ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] non sia egualmente dilagato - sembrano più smaniosi d'aver qualcosa sulla testa che in testa. E, se così è, sotto la parrucca niente.
Morto la sua quasi cinquantennale esperienza in Cento e dieci ricordi che, dedicati al nobile veneziano Andrea ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e sud-est che presidiavano le molteplici attività comunitarie. Dieci fonti d'acqua salmastra erano il punto di incontro fino al XVI secolo, G. viene citata per la prima volta nei testi di storici e geografi arabi a partire dal IX secolo sotto il nome ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] infatti, dopo la convenzione del 1466 e i patti di dieci anni più tardi per far realizzare ad Antonio Rizzo un stabilire con il vicino rio mediante una fondamenta de piera in testa alla fabbrica, al momento della decisione sono già fissati l' ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Lione nel 353. Sempre ad Aquileia, circa dieci anni dopo, si rinchiusero due legioni di Costanzo Cf. Ennodius, Vita Epiphanii, 51-75, a cura di M. Cesa, pp. 51-55 (testo lat.), 88-93 (tr. it.), 148-162 (comm.); fonti parallele in E. Stein, Histoire ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] francischa".
55. Come le divisioni di beni immobili o i testamenti che citano più camere dotate di camini.
56. A.S. Annali veneti, p. 634.
278. V., per esempio, A.S.V., Consiglio dei Dieci, Miste, reg. 16, c. 128.
279. Ivi, Senato Terra, reg. 9, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dell'uno si dice conseglier, dell'altro fu del Conseglio de dieci", e così via: in modo che, pur salva l' pp. 739-789).
205. Correggo l'opinione da me espressa nel saggio testé citato La Repubblica di Venezia in Morea, pp. 781-782.
206. Ibid ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...