MINORE ETÀ
Luigi GRANATA
Emilio ALBERTARIO
. L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] e proximus infanti) non risalgano, se non per alterazione dei testi, al diritto classico di Roma. Per gli impuberes proximi pubertati ammisero l'irresponsabilità penale di chi si trovava sotto i dieci anni, altre di chi si trovava sotto i dodici: ...
Leggi Tutto
INFAMIA
Biondo BIONDI
Luigi GIAMBENE
. Infamia nel linguaggio giuridico romano si chiama quella speciale diminuzione dell'onore del cittadino, per cui chi ne è colpito incorre in alcune particolari [...] atti giuridici a cui era stato presente in qualità di teste.
Gl'interpreti distinguono l'infamia mediata dall'immediata, secondo vedova che contrae nuovo matrimonio prima che siano trascorsi dieci mesi dalla morte del marito (questo periodo, chiamato ...
Leggi Tutto
SOSSO
Giuseppe Furlani
. È parola di origine babilonese, passata attraverso il greco, nella quale lingua si diceva σῶσσος. In babilonese (accado) il termine suona shushshu e significa sessanta, vale [...] 1. Di regola il sistema sessagesimale era combinato nella scrittura col decimale. Il segno per dieci era costituito da due cunei combinati con le loro teste. Il cuneo verticale poteva indicare oltre al sosso anche le unità successive del sistema ...
Leggi Tutto
SALTARELLO
Luigi COLACICCHI
. Nome dato nel sec. XVI a una danza rapida in tempo 6/8 o 3/8 che seguiva generalmente la pavana o altra danza in tempo pari. Nel Tabulaturbuch di Bernhard Schmidt (Strasburgo [...] passamezzo" di Peter Philips (datata 1592), consistente in dieci movimenti di otto battute, l'ultimo dei quali è braccia sulle spalle, i corpi leggermente curvi in avanti e le teste che quasi si sfiorano al centro del gruppo. Questa posizione fa sì ...
Leggi Tutto
TEODORO di Focea
Paolino Mingazzini
Architetto della tholos nel santuario di Atena Pronaia a Delfi; di altri edifizî suoi non abbiamo notizia.
La tholos era un edifizio circolare in marmo pentelico, [...] lotte contro Amazzoni e Centauri; la sima era decorata da teste leonine alternate con rami di acanto. La cella aveva un di m. 8,33 ed era abbellita da colonne corinzie, forse dieci di numero addossate alla parete e poggiate su uno zoccolo. A che ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dell'arcivescovo di Posen, M. von Dunin, incarcerato per dieci mesi nella fortezza di Kolberg, non lontano da Danzica, ed tempo l'impero coloniale portoghese si era ristretto a semplici teste di ponte sulle coste, come Goa, mentre l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Plinio - quaranta milioni di sesterzi e ben dieci anni di lavoro. Gli Aquitani seppero inoltre sfruttare con 1987). L'effigie di Nerone giovane è riconosciuta da Kiss in una testa in granito grigio del Museo Civico di Bologna e in una in granito ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] prese poi il nome da Costantino, che la finì circa dieci anni dopo. I tre suggestivi grandi archi di mattoni, di stele sepolcrale attica della fine del VI sec. a. C., una testa di efebo assegnata ad un maestro della Grecia orientale tra la fine del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] attorniata da un fossato che misura 15 miglia. Nelle mura si aprono dieci porte. La casa del re e quelle delle sue mogli occupano una , per lo più arabe, di storici e geografi i cui testi iniziavano a essere tradotti. Uno tra i primi scavi di cui ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di nuovi interrogativi, quando osserviamo che a circa dieci anni di distanza dalla base dell'obelisco di loro forme snelle, dalle curve eleganti e con attacchi di manici a testa femminile di stile naturalistico (cfr. il n. 24 da Leg Piekarski ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...