MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] medio raggio IRBM di 1500 miglia di gittata, muniti di testa nucleare atti a contribuire al deterrente in una guerra missilistica ed superiore alle 20.000 t risultavano avere età superiore ai dieci anni.
d) L'attività costruttiva nel decennio è stata ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] mattoni dello spessore di due teste per diametri fino a metri 1 ÷ 1,50; di tre teste per diametri superiori; può essere vengono avvitate le aste che possono avere ognuna una lunghezza fino a dieci metri e l'ultima delle quali è fissata a mezzo di uno ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] 308, prese poi il nome da Costantino, che la finì circa dieci anni dopo. I tre suggestivi archi di mattoni che ancora si ammirano due torsi di statue virili, di cui uno con corazza, alcune teste di fine lavoro, e vari frammenti di fregi, che vanno ad ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] ma sono stati segnalati casi rarissimi di aumento di dita fino a dieci per arto (fig. 8).
E) Anomalie del tegumento esterno così da non poter vivere di vita propria; in genere la testa e il sistema nervoso mancano, il cuore manca sempre onde il nome ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] anteriore all'introduzione dell'alfabeto ionico, fatta per legge nel 403-2. Dieci fatiche di Eracle, più la lotta con Anteo, nei frontoni del si vide nella Cnidia. Oltre i pochi colori delle teste e la doratura dei sandali, la porpora delle stoffe ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] Tutta questa prima parte non è che una lettura o dell'Antico Testamento o degli scritti Apostolici, seguita da una lettura del Vangelo, 46 Messe, di cui diciotto a 4 voci, quindici a 5, dieci a 6 e tre a 8.
Nel secolo aureo della polifonia la ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] legno. - Per dividere i tronchi in tavole, tagliarne le teste e rifilare le tavole riducendole a larghezza uniforme, si usano possibile eseguire in un giorno quello che prima si faceva in dieci o quindici.
Per tutti questi processi v. lacca; vernici.
...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] dubbie (p. es. Il pianto d'Italia, ch'è quasi sicuramente di Fulvio Testi), le opere del M. messe a stampa (sia direttamente da lui, sia da con la Marineide, risate del Murtola. - Delle dieci edizioni secentesche conosciute, le più antiche sono quelle ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] di sua nascita. Contemporanea della guerra di Troia, aveva vissuto dieci generazioni. Il suo nome è Erofile.
2. Sibilla di Marpesso cui si aspetta il ritorno da oltre l'Eufrate alla testa di un grande esercito, subito dopo l'eruzione del Vesuvio ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] , Scrittura di J. S. e parti del Consiglio di Dieci riguardanti la rifabbrica della Zecca di Venezia, ivi 1850; G Italienische Bildhauer der Renaissance. Studien, Berlino 1877; A. Gardini, Il testamento di J. S., in Arte e storia, III (1884), pp. ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...