MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] esso è posto, in generale, ai piedi, Hypnos invece alla testa del morto, che i due fratelli stanno deponendo ai piedi di , di un mese per ogni anno di età per persona da tre a dieci anni, e si stabilisce che il massimo periodo per il lutto non debba ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] caso il periodo di ritiro è di quattro mesi musulmani e dieci giorni, e, se la vedova è incinta, sino al risposarsi è permittere adulterium. La legislazione giustinianea, come emerge da un testo di Giuliano interpolato (Dig., XXIV, 2 de div. et rep ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] in fondazione devono necessariamente sopportare un carico dieci volte maggiore, né le scelte progettuali possono strutture isostatiche).
È da tener presente tuttavia che il vantaggio testé calcolato non è uguale per tutte le condizioni di carico e ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] Siria prevalgono forme di frutti, di animali, di teste umane e di figure soffiate dentro stampi, come una dice che nel sec. III d. C. giungevano dall'impero romano vetri di dieci colori, molto apprezzati in Cina. Verso la fine del sec. IV, nella ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] libero in 1 litro d'acqua), a 30-35°, per dieci minuti. Generalmente, per avere filo molto bianco, si procede a di kg. (1934); seguono il Giappone e la Francia (10 milioni a testa), l'Olanda (8 milioni), la Germania (5 milioni), la Gran Bretagna (4 ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Evodia, Aleurites, Pometia, ecc., l'altro limitato a circa dieci, con Cycas, Pandanus, Licuala, Pittosporum, Mallotus, Macaranga, o Kaya-Kaya, si spingevano per le loro cacce alle teste fin nell'interno del Territorio dei Papua, dove del resto si ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] toccarlo, ed il re morì abbruciato. Ma io, dovessi arrischiar la testa, o anche perder totalmente la Sua grazia, mi crederei il più aprile, e la guerra, che V. E. sognava da dieci anni, scoppiò. Il comando supremo delle truppe franco-sarde fu assunto ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] : mentre racchiude in sé i germi di antiche civiltà, nei dieci secoli del suo sviluppo si trova a volta a volta in v.), la cui voga era immensa. Queste tre categorie di testi si prestavano ottimamente a far rivolgere l'attenzione degli artisti ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] di fiducia, il consiglio del re (consiliarii aulici). Alla loro testa, era, nei tempi franchi, il comes palatii (l'antico , sia come imputati sia come parte lesa, al Consiglio dei dieci, il quale nei casi meno gravi poteva delegare il Magistrata della ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] né cospersa di tritello d'orzo; non vi erano libagioni; la testa dell'animale era volta verso terra (καταστρέϕειν), e la sua gola quando avevano un determinato numero di giorni: cinque o dieci i porcellini, sette gli agnelli e trenta i vitelli; ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...