tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] fondò sulla insuperata legione (➔) romana, articolata in dieci coorti uniformemente armate, compatte e tetragone all’ portata (da 20 a 120 km) con grande forza distruttiva (teste nucleari) e con amplissima capacità di dirigere il loro fuoco in ...
Leggi Tutto
carte da giòco Cartoncini, in genere di forma rettangolare (in Occidente, mentre in India per es. sono tondi), recanti vari segni e figure e solitamente riuniti in mazzi di 40 o più, usati in svariati [...] tre figure. Nel mazzo di 52, ciascun seme contraddistingue tredici carte: dieci numerali, dall'asso al 10, e tre figure. I semi più dell’Ottocento si adottarono in Francia le carte a due teste, la cui origine è probabilmente italiana e che si ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e incisore (n. Horb forse 1438-47 - m. Norimberga 1533). Attivo con certezza a partire dal 1477, lavorò soprattutto a Norimberga e a Cracovia, dove tra l’altro realizzò l'altare ligneo [...] , negli atteggiamenti delle figure e nella patetica espressione di alcune teste, l'influsso di N. Gerhaert, ma nel quale nuova e Pietro di Bnin nella cattedrale di Włocławek (1493); le dieci incisioni di rimasteci, eseguite (dal 1480) in uno stile ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] da costituirsi gradatamente in un periodo di transizione di dieci anni e legato con trattato alla Gran Bretagna, scontentò marmo. I muri erano decorati di stucchi a rilievo con teste di animali e figure umane; pannelli riccamente decorati di motivi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] corpi d'armata) cominciò a entrare in azione con i corpi di testa il 23 settembre; ma a sua volta Joffre aveva inviato con compito analogo , di dove si può tirare come da una casa di dieci piani. Pensate ai monti che sono tutta la nostra forza". ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la conversione dei re al cristianesimo. Nell'unificarle Alfredo vi aggiunse norme tratte dai dieci comandamenti, dalle leggi di Mosè e in parte dal Nuovo Testamento. Sul suo esempio compirono l'opera legislativa i suoi successori.
3° Periodo: Leggi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sec. V), il quale percorse l'India in lungo e in largo per ben dieci anni. Un secolo dopo, dal 518 al 521, è da ricordare la missione tutta l'opera. Nulla di preciso può dirsi circa la data del testo originario, la quale vaga tra il sec. II e il VI ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] (Hamadān, Resht, Kirmānshāh, Qazvīn, Kirmān, Yezd e Sulṭānābād), dieci i 25 mila, e nove i 10 mila.
Mancando cifre rimase ad Artaserse, il quale fece tagliare al cadavere di Ciro la testa, e la mano che lo aveva ferito. Venuto meno lo scopo della ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] da ogni parte ad ascoltarne le lezioni. Dieci medici costituivano il collegio ippocratico e godevano particolari , poi a Montecassino ove morì nel 1087. Egli tradusse dall'arabo testi di Ippocrate e di Galeno e una quantità di altri libri di varî ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] continuando; sicché accade di ascoltare nelle vicinanze dieci o dodici persone avvicendarsi nel ripetere un verso ancora le gusele e un guselon coi tremoli, aghi d'argento da testa. Fra gli usi funebri, nei Sette Comuni resta il banchetto in onore ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...