• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Arti visive [174]
Biografie [152]
Archeologia [98]
Storia [77]
Diritto [53]
Religioni [38]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto civile [25]
Letteratura [25]
Geografia [18]

MAGGINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGINI, Giovanni Paolo Carlo Chiesa Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome. La famiglia era originaria [...] di assistente di Gasparo. Il più antico di questi atti è il testamento di una donna risalente al 6 marzo 1598 (ibid., p. 57 morte, senza tuttavia che esista alcuna prova certa. Dei dieci figli avuti dalla moglie, diversi gli sopravvissero, ma nessuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GUARNERI DEL GESÙ – ANTONIO STRADIVARI – GASPARO DA SALÒ – BOTTICINO SERA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGINI, Giovanni Paolo (2)
Mostra Tutti

ASSERETO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Biagio Giovanni Balbi Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] 1421 compare, con l'attributo di notaio, come teste, insieme ad altri notabili cittadini genovesi, nella ratifica incatenate le navi spagnole alle loro, combatterono valorosamente per dieci ore, riuscendo alla fine vincitori, dopo aver affondato tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Biagio (2)
Mostra Tutti

Blake, William

Enciclopedia Dantesca (1970)

Blake, William Fortunato Bellonzi Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] editoriale, tra la fine dell'Ottocento e primi dieci o quindici anni del nostro secolo, che possiamo definire and lastly by the Romans", e il Butlin rimanda a un passo del testo di B., On Homer's Poetry (circa 1820), dove appare un elogio della ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE GABRIELE ROSSETTI – DUILIO CAMBELLOTTI – ADOLFO DE CAROLIS – BRITISH MUSEUM – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blake, William (2)
Mostra Tutti

DATI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Giorgio Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli. Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] consisteva in un campo d'argento sul quale erano raffigurate tre teste umane di rosso poste in profilo e ordinate in banda, Val d'Elsa per sei mesi, il 3 febbr. 1542, e dieci anni dopo, precisamente il 10 luglio 1552, sindaco della Camera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – FRANCESCO ALBIZZI – COLLE VAL D'ELSA – VALERIO MASSIMO – LINGUA ITALIANA

KIEŚLOWSKI, Krzysztof

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kieślowski, Krzysztof Serafino Murri Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] Piesiewicz iniziarono quindi la lunga e complessa lavorazione di Dekalog, dieci film di un'ora per la televisione polacca sul senso dei comandamenti dell'Antico testamento nella vita attuale: situazioni estreme, moralmente irrisolvibili, che mettono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LA DITTATURA MILITARE – RIVOLUZIONE FRANCESE – KRZYSZTOF PIESIEWICZ – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEŚLOWSKI, Krzysztof (2)
Mostra Tutti

La frenologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sviluppatasi intorno al XIX secolo, la frenologia tenta di riconnettere le due sostanze, [...] che aveva germanizzato il cognome originario; sesto o settimo di dieci fratelli, viene educato da uno zio prete fino agli studi che fanno materialmente agire animali e uomini. I loro testi di frenologia non forniscono indicazioni di aree su base ... Leggi Tutto

diavolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diavolo Cecilia Gatto Trocchi Figura che incarna il male In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] il diavolo è descritto come la Bestia che, alla fine dei tempi, sale dagli abissi e, come il Drago con sette teste e dieci corna,tenta di mangiare il figlio della Donna vestita di sole (la Vergine Maria); ma gli angeli, guidati da Michele, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diavolo (4)
Mostra Tutti

AURIC, Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Auric, Georges Enzo Siciliano Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] il pianoforte, con L. Combes, e all'età di dieci anni già componeva i suoi primi lavori. Nel 1913 si e la bestia), L'aigle à deux têtes (1947; L'aquila a due teste), Les parents terribles (1948; I parenti terribili), Orphée (1949; Orfeo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GERMAINE TAILLEFERRE – ALBERTO CAVALCANTI – FESTIVAL DI CANNES – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIC, Georges (2)
Mostra Tutti

Faraone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Faraone Gian Roberto Sarolli Nome o titolo degli antichi re d'Egitto. D. lo nomina nella Monarchia (II III 2-3), a sostegno dell'affermazione che i miracula spettano soli Deo, ricordando l'episodio [...] revelatum fuit per signa quod Deus iudicaverat de liberatione filiorum Israel). I segni più evidenti erano state le dieci piaghe, delle quali la terza è stata testé ricordata, e il discorso di Mosè al F. stesso come si legge nell'Esodo (8, 20-21 ... Leggi Tutto
TAGS: EGITTO – ARONNE – MOSÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraone (4)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Museum, inv. 1926-10-9-1 recto, che ha sul verso una testa di giovane a matita rossa per l’Ignudo a sinistra sopra la Persica, del Diluvio. Alla luce di Genesi (7 e 8), oltre dieci mesi separano il primo piano dal fondo. Un nuotatore aggrappato all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 70
Vocabolario
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali