FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] a poco a poco sempre più in basso, fino ad avere le teste scolpite all'altezza degli occhi" (catal., 1984, p. 88 con Genova, Storia dell'arte ital. del '900..., II, Generazione anni Dieci, Bologna 1990; III, Generazione anni Venti, ibid. 1991, ad ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] nel solco di Tiziano, a partire dalla fine degli anni Dieci – quando il trittico Priuli era in piedi da almeno un data di quest’ultima carta e il 21 dicembre 1529 del già ricordato testamento a firma della madre Agnese, in cui la nuora è detta vedova ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] figurati con scene tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento (Daniele nella fossa dei leoni, Abacuc, l'Adorazione del paradiso. Nel pavimento dell'ambiente principale sono presenti dieci formae, inserite secondo uno schema non casuale, mentre ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] amicizia con Gustavo Macchi, che lo indirizzò verso la lettura dei testi di K. Marx, F. Nietzsche e A. Schopenhauer, e a tornare più volte su uno stesso quadro.
Tra la fine degli anni Dieci e i primi anni Venti l'avanzare dell'età costrinse il L. a ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] 1884 aveva iniziato a insegnare al Royal College of music; dieci anni dopo divenne insegnante di canto nella Royal Academy of 515; M. De Santis, Aspetti della lirica da camera su testi di d’Annunzio, in D’Annunzio musico imaginifico. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] un torso marmoreo della collezione Albani il B. aggiunse nel 1742 "testa, braccie, coscie e gambe, con cascate di panni e base (dopo quattro mesi di lavoro sui modelli e due anni e dieci mesi sul marmo, l'opera era completata nel 1762): deliziosa ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] una procura del padre Iacopo per l’acquisto di una casa e poi come teste di atti notarili rogati in San Marco (Bonora, 1994, p. 52). ottenne dal Senato veneziano il privilegio di stampa per dieci anni su uno dei libri più famosi della sua produzione ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] figlio Domenico, dodicenne, e a una figlia Francesca di dieci anni (Archivio di Stato di Firenze, Decima Repubblicana, 395 di S. Remigio e colpito dalla peste, dettò il proprio testamento, chiedendo di essere tumulato nella basilica di S. Lorenzo. ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] miofibrille infatti è massima la possibilità di interazione tra le teste di miosina e i siti reattivi dell'actina, cioè le suole supplementari, applicate sotto le scarpe, e munite di dieci o dodici punte metalliche, delle quali le due anteriori, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] 'archivio lo ricordano per la prima volta nel 1449 - compare citato come teste - è da fissare al 1446; la data è incisa sul cartiglio marmoreo cornice. La presenza a Rimini è attestata per circa dieci anni, ma un documento del 1454 lo ricorda a ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...