CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] il C. registrò l'illustrazione delle seguenti opere: più di venticinque officioli, oltre trenta copie dei testo di Elio Donato, dodici salteri, dieci regole, sei messali, quattro breviari, tre epistolari, due antifonari, tre copie degli scritti di ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] un modello in cera. A Vienna poi progettò in dieci mesi un modello di fortificazioni della città contro gli Shergold, 1967). Il 26 giugno 1657 il D. redasse un testamento (Agullo Cobi, 1981) prezioso per notizie sulla composizione familiare dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] eseguì tra il 1323-25 e il 1330 alcuni capitelli con teste e maschere fortemente espressive (Seidel, 1979): due di essi sono Gallura, dominio visconteo, alle quali rendono omaggio dieci personificazioni di città del Norditalia, presentate dal santo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] della quale spiccano le prove giovanili raffiguranti teste caricate (Cassinelli - Vanoli, in Camillo Procaccini (1613; Squizzato, 2013).
Nella seconda metà degli anni Dieci del Seicento, Procaccini portò a termine altre importanti commissioni sia ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] ; nel maggio precisa in un contratto ciò che attende da lui. Il B. investirà nei lavori 5.000 lire tornesi (pagabili in dieci rate); il re tutti i suoi redditi in Aigues-Mortes. Al B. sarà affidata la giustizia, salvo in casi di omicidio, mutilazione ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] quale, dunque, non lo riteneva personalmente responsabile delle scelte politiche testé compiute dalle autorità civili pisane) e il 22 marzo 1263 si il quale, come si è detto, da più di dieci anni risiedeva altrove), e Clemente IV inasprì le sanzioni, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] intendeva alla scadenza del contratto far ritorno in patria.
Il testamento di suo padre (4 sett. 1522: in Marquand, 1922, un perduto medaglione con grande ghirlanda di foglie, fiori e dieci qualità di frutta, popolata da rane, lucertole, lumache ed ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] E proprio al Ricci della cappella Fulcis rinviano gli Studi di teste senili e di angioletti in un disegno del Correr siglato " con Angela Feltrin, sposata verso il 1731, nacquero dieci figli: tra questi il primogenito Giuseppe ed Antonio furono ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] L’agente di Alberto V di Baviera segnalava che il suo collega Jacopo Strada aveva appena acquistato nove teste risalenti a circa dieci prima, opera di Agostino Zoppo, del misterioso «Battista Lecco» e di Segala (Das Antiquarium der Münchner Residenz ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] Giuseppe e con il pittore meletino realizzò ancora «dieci arme papali e del signor ducha» per la , scultori ed architettori nelle redazioni del 1550 e del 1568 (1550, 1568), testo a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, II ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...