Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] cosa estesa compresa in uno spazio di dieci piedi, senza badare a questa misura di dieci piedi, poiché questa cosa è della non credo ch’essi concepiscano altro che quello che testé ho detto. Poiché quando distinguono la sostanza dall’estensione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] pp. 169 s.). La prima opera nota del D. sono le dieci Ninfe per la fontana dell'Ovato a villa d'Este a Tivoli, e il 1584 e che era morto nel febbraio 1591, avendo chiesto nel testamento ai suoi eredi di spendere 1.500 scudi per la sua tomba, oltre ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] condiscepoli, che di solito vi accedevano tra gli otto e i dieci anni. Se così fu, avrebbe dunque acquisito già in precedenza nello stile di una generazione di ‘napoletani’ acquisiti, in testa a tutti, nel terzo decennio, il tedesco Johann Adolf Hasse ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] il suo carattere di recipiente, in cui la forma esteriore (testa) e il contenuto (resti del cranio) si corrispondono, annuncia vanno annoverati i quattro rilievi superstiti, degli originari dieci o dodici che erano collocati entro nicchie all' ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] quasi miserabili, non si ritrovando più di due o tre teste per città che possino commodamente vivere et mantenersi con le . di Stato di Venezia, Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 60, nn. 160-164; sulla luogotenenza a Udine (1606- ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] di Firenze (ms. II.II.11), per il quale solo dieci anni dopo veniva chiesto e ottenuto l’imprimatur. Ma un di male lingue, Firenze 1905; V. Santi, L. S. e il suo testamento, in Giornale storico della letteratura italiana, XIX (1892), pp. 22-32; P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] di Mitridate dà inizio alla "seconda marcia su Roma". Alla testa dei suoi veterani, si apre la strada in Apulia, Campania ’accesso alle altre magistrature. Silla stabilisce anche una pausa di dieci anni tra due consolati e un’età minima per questura, ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Ribera, e «da ciò ne seguì» la specializzazione «in far teste di vecchioni» e «filosofi e santi a mezza figura»; ciò al periodo romano di A. S., in Cinquantacinque racconti per i dieci anni, a cura del Centro studi sulla civiltà artistica dell’Italia ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] sancì simbolicamente la sua affermazione nella gerarchia romana. Dieci anni dopo si sarebbe trasferito nel palazzo Pallavicini, a cura di M. Rossi, s.l. 2004 (in partic. T. Previdi, Il testamento di R. P. da Carpi, pp. 421-432); M. Firpo, Filippo II, ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] il fregio absidale esterno nel quale spiccano settantadue teste scolpite a tutto tondo, la volta del della cattedrale di Sebenico, la convenzione fu rinnovata per i successivi dieci anni; i nuovi patti prevedevano una maggiore libertà per G., ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...