GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] sala di palazzo ducale, che da allora fu nominata sala delle Teste, e nella quale venne posta una lapide con un'iscrizione anno dopo, Giovanni Grimani propose in Consiglio dei dieci l'offerta alla Serenissima della propria eccezionale collezione ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] albo infra ipsum campum rubeum". Secondo lo stesso autore le due teste leonine si trovavano, invece, in un'insegna personale del C., da del C. si limitò a questo, Solo due dei suoi dieci feudi, cioè Malpaga e Cavernago, poterono passare ai suoi eredi ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] Operaio del Duomo e nel 1438 uno dei Dieci di Libertà. Il testo è accompagnato da centoquindici acquerelli a quattro o filologia italiana 2, 1929, pp. 5-76; V. Branca, Per il testo del ''Decameron'', I, Studi di filologia italiana 8, 1950, pp. 29-143 ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] decenni del secolo. Sotto questo titolo si raccolgono dieci racconti - pubblicati separatamente, a partire dal '38 Beltempo. Tra il 1939 e il '45 pubblicò in rivista alcuni brevi testi che andranno a comporre - insieme con altre prose scritte per l' ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] quarto di secolo di silenzio, è documentato che percepì la somma di dieci soldi al giorno per sé e il suo assistente, dal 2 settembre équipe al prodotto di un'unica mano, ad assegnare qui una testa lì un drappeggio a questo o a quell'artista, ad ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] qualcosa dopo il ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan dieci anni dopo. I benefici maggiori, tuttavia, vennero parte, il consenso delle altre repubbliche in possesso di testate nucleari, il compito di garantire il mantenimento degli impegni ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Data allo stesso 1524 il Polittico Torriani, in esecuzione del testamento di Cristoforo Della Torre, rogato il 16 apr. 1523 (ibid di S. Sisinio a Mendrisio (alienato nel 1796, in dieci scomparti, di cui rimangono lo scomparto centrale, ora a Torino ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] , con le sembianze di una donna riccamente abbigliata che cavalca un drago a forma di serpente alato con sette teste e dieci corna (Ap. 18, 31), immagine che nell'exemplar tardoantico traeva probabilmente ispirazione dal motivo iconografico della dea ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] la città dovevano essere portate in giro le teste mozze dei giustiziati. Unica concessione ai peccatori: Istruzioni politiche al re di Danimarca. La prima era una raccolta di dieci lettere inviate dal B. al tempo dei suoi vagabondaggi europei, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] perduto.
Davanti a lui sorge una pietra scura.
Egli vi dà dieci colpi con cruccio:
stride l’acciaio, non si scheggia per nulla la barba fiorita!
L’Imperatore n’è fatto forte e ricco!”
Testo originale:
CLXXI
Ço sent Rollant la veüe ad perdue;
Met sei ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...