Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] tutte le eresie, una specie di mostro a molte teste che poteva essere combattuto solo operando su tutti i della catechesi in Italia (1896-1916), Roma 1988.
La diocesi del papa. Dieci anni di corrispondenza di Pio X con il vescovo di Treviso A.G. ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] sistema di classificazione universale, nonché delle dieci categorie aristoteliche (la ‛sostanza' corrisponde dogon si dice: ‟Soltanto il simbolo (la parola del mondo) è la testa (la cosa importante)". Per l'iniziato dogon fra Sino e il sacrificio, il ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] cadde a terra. In un passo successivo dello stesso testo si parla inoltre dei fedeli che, nell'attesa del miracolo G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia nei primi dieci secoli del cristianesimo, II, Palermo 1884; A. Salinas, XXIII ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] .
Per lo spedale degli Innocenti eseguì i dieci celebri medaglioni raffiguranti trovatelli in fasce collocati entro , e il 12 giugno dell'anno seguente il D. preferì revocare il proprio testamento.
Il D. morì a Firenze il 4 ag. 1525; per sua espressa ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] concepito l’enorme complesso, che originariamente doveva contare dieci tele, intese evidentemente come un unico fregio d’oro di Venezia, potrebbe valere come una sorta di testamento pittorico e insieme spirituale. Lontano dall’erudita eleganza del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] primi dieci anni di matrimonio dall'antecedente nascita di due femmine, F. nacque a Mantova il 17 maggio 1500.
Felice maliziose. Già un po' cinico e disincantato il fanciullo dalla testa ricciuta affrescato da Raffaello là dove, nella Scuola d'Atene, ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] Jacopo da Cozzo e Giovanni da Ferrara, poggiando le sue dieci arcate su piedritti sistemati su piedi di pile romane e di ca. 1/4, tutte di mattoni (a eccezione degli archi di testata di pietra), superano il fiume; la maggiore, a destra, mostra una ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] nel corso dell'ultimo quarto del 13° secolo. La testa di s. Ferreolo, in rame battuto, conservata a procedimento e ne assicurò il successo; costituiscono un esempio in tal senso dieci lastre con scene della Passione (Parigi, Louvre) o una Pietà e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] realizzazione di una spianata artificiale. La città di Davide dell'Antico Testamento si estendeva a S di essa, sul colle sudorientale all'esterno Sepolcro, iniziata da Costantino nel 326 e dedicata dieci anni dopo. Eusebio di Cesarea (Vita Const., ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] . 3v) in cui sono raffigurati tredici uccelli, di dieci specie diverse, e un cervo; mentre per le rappresentazioni duomo di S. Pietro a Sessa Aurunca (Caserta), dove sulla testa dell'uomo figura anche un'aquila trionfatrice. Il candelabro pasquale in ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...