Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] della casa o sulla pasta o sul pesce. Più di dieci anni dopo, nel 1962-1963, persa per via qualche della Sardegna del 1969 eccone alcune: a Santa Teresa di Gallura, a Capo Testa, Colomba, la cuoca-pescatrice che «si annoda sotto le gambe la gonna, ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] data del 1812 si passò alle sedici del 1817 ed alle dieci del ’23; la mancanza di materia prima costrinse di fatto, consiste nella creazione della Fondazione Querini Stampalia, voluta per testamento dall’ultimo esponente dell’antico casato, il conte ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] La polemica, non nuova, che era stata innescata circa dieci anni prima da Cesare Correnti con il saggio Della letteratura un banchetto di amici, – che è di gran lunga il testo più importante del primo tempo della sua produzione poetica e apre ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] la nomina di nove consoli, affiancati dal consiglio dei Dieci (1148), sintomo dell'affermarsi in città di nuove del fondo comunale (Viterbo, Arch. Com., 2), il cui testo venne riportato in modo sintetico nel cippo marmoreo conservato all'interno della ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] , e in concreto sulla scuola, sui libri di testo, sugli addetti alla trasmissione del sapere. Per questo dall'altra. In politica l'altamente ‛intenso' è dunque - nove su dieci - il dogmatico, il settario, il fanatico. Quel che risulta da tutte ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Praga non c'era uno specchio d'acqua adatto a questo tipo di test, che fu rinviato ai Campionati del 1934 a Copenaghen. In questa seconda edizione , con rilevanti prestazioni dei concorrenti di dieci nazioni che rappresentavano tre continenti. Negli ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] l’ordine calò di nuovo sulla penisola – una sola delle teste coronate insediate su un trono italiano: quella del re di Sardegna Cavicchioli, S. Cerato, S. Montaldo, Fare l’Italia. I dieci anni che prepararono l’unificazione, Carocci, Roma 2002.
C. ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] cominciarono nel 795 e ne sono ricordate altre otto o dieci prima che gli Scandinavi svernassero per la prima volta nell' sangue e gli idoli di Odino, Thor e Freyr; poiché il testo di Adamo di Brema è tuttavia pieno di errori riguardo le condizioni ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] insieme sia singolarmente, in moltissimi contributi degli anni Dieci e Venti. La modernità del cinema, per es es., un gioco di luci in un film, che fa parte di quel testo ma al tempo stesso non è esclusivo di esso), il codice (qualcosa di costruito ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] il naso grosso e largo, avvicinano queste figure a quelle delle teste mensola nel triforio, tanto da poter supporre un'identità di mano e con l'acquisto massiccio di oggetti; nel giro di dieci anni il museo iniziò ad arricchirsi di sculture e dipinti ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...